BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, ha firmato con Eni un contratto di finanziamento da 500 milioni di Euro, propedeutico alla conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria nell’arco dei prossimi 15 anni.
In questo modo verranno costruiti dei nuovi impianti per la produzione di biocarburanti idrogenati, tra cui uno dedicato al pretrattamento biogenico e un impianto di tecnologia proprietaria Ecofiningâ„¢, grazie a cui viene prodotto l’HVO, da 500.000 tonnellate all’anno.
La riconversione di questo impianto va incontro alla crescente domanda di biocarburanti in Italia e in Europa che mirano ad un futuro più green, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dalla RED III, la Direttiva Energie Rinnovabili. Una volta completati i lavori, dunque, la bioraffineria sarà in grado di produrre gasolio e nafta idrotrattati e bio-GPL, lasciando la porta aperta ad ulteriori lavori futuri volti alla produzione di SAF.
Leggi anche: Vent’anni di gas da Venture Global per Eni
L’accordo di finanziamento è stato firmato a San Donato Milanese, sede del cane a sei zampe, da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente di BEI, e da Claudio Descalzi, CEO di Eni.
“Il finanziamento della BEI è fondamentale per realizzare un progetto di elevato valore ambientale, tecnologico e strategico, contribuendo a promuovere la decarbonizzazione del settore dei trasporti – ha commentato Vigliotti – Questo è un esempio concreto di come l’innovazione industriale possa accelerare il percorso verso la neutralità climatica, generando al contempo valore sostenibile per i territori“.
Descalzi ha poi aggiunto: “L’accordo con la BEI conferma l’impegno concreto e di qualità di Eni nella transizione verso un’energia sempre più decarbonizzata. E sottolinea anche la validità del nostro approccio, che consiste nell’investire e valorizzare tutte le iniziative e le tecnologie disponibili ed efficaci per la riduzione delle emissioni. Questo approccio virtuoso ci sta portando ora a convertire una terza raffineria in bioraffineria in Italia, seguendo gli esempi di Venezia e Gela“.
OilGasNews.it vi invita alla quarta edizione del PGE – Pipeline&Gas Expo, in programma a Piacenza dal 4 al 6 febbraio 2026