domenica, Giugno 4, 2023

IL RINA SUPERVISORE TECNICO PER LA COSTRUZIONE DEL TRATTO TURKMENO DEL NUOVO GASDOTTO TAPI

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

La corporation turkmena del gas, “Turkmengas” State Concern, ha scelto il Rina per la consulenza tecnica relativa alla costruzione del tratto nazionale della nuova condotta TAPI (Turkmenistan – Afghanistan – Pakistan – India), 214 Km sui 1.814 Km di lunghezza totale dell’intera pipeline, e di due stazioni di compressione del gas.

All’azienda italiana, basata a Genova, è stato infatti assegnato un contratto del valore di 13 milioni di dollari, relativo ad attività di supervisione e supporto progettuale per il tratto turkmeno della nuova infrastruttura, che costerà circa 1 miliardo di dollari, mentre l’intera opera dovrebbe necessitare di un esborso complessivo di ben 10 miliardi di dollari.

Il progetto, finanziato dall’Islamic Development Bank (IsDB), aveva requisiti tecnici per accedere alla gara molto stingenti: il Rina ha beneficiato – ha spiegato la stessa società in una nota – “di un valore aggiunto costituito dalla conoscenza dell’area, acquisita dopo aver collaborato con diversi enti statali turkmeni nella costruzione del porto internazionale Turkmenbashi, completato nel 2018”.

La costruzione del tratto turkmeno del TAPI dovrebbe concludersi in 4 anni, e si dividerà in due fasi: la prima sarà dedicata alla realizzazione del gasdotto, mentre la seconda si concentrerà sulla costruzione delle due stazioni di compressione.

Mediamente, almeno 50 tecnici del Rina lavoreranno sempre, insieme a “Turkmengas” State Concern, al TAPI, in ognuna delle diverse fasi del progetto.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...