martedì, Ottobre 3, 2023

LA MESSICANA PEMEX ANNUNCIA UN PIANO PER POTENZIARE LA SUA CAPACITA’ DI RAFFINAZIONE

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Il direttore generale di Petróleos Mexicanos (PEMEX) Octavio Romero Oropeza, ha presentato il progetto per la costruzione di un nuovo impianto di raffinazione con una capacità di 200 mila barili al giorno (Mbd) di petrolio leggero. L’obiettivo è quello di aumentare la produzione di carburanti come GPL, benzina, jet fuel, diesel, olio combustibile e altri prodotti petrolchimici.

Con questo progetto, PEMEX eviterà l’importazione di 25 Mbd di nafta e aumenterà la raffinazione di greggio leggero nel sistema di raffinazione nazionale, generando prodotti con un valore aggiunto più elevato.

Questo nuovo investimento si rende necessario oggi poiché nel 1998, a seguito della diminuzione della produzione di petrolio leggero, Pemex aveva modificato l’assetto dei suoi impianti petrolchimici, riducendo anche l’attività logistica per l’esportazione attraverso il terminal marittimo di Pajaritos.

Nel 2009, considerando la riduzione della disponibilità di greggio, è stato deciso di mettere fuori servizio l’impianto di stabilizzazione del greggio e importare nafta, causando il deterioramento della redditività del complesso industriale.

Ad oggi, il treno dedicato alla produzione dei prodotti aromatici continua a funzionare con nafta importata e una piccola frazione di benzina naturale, che nel loro assieme continuano a generare un basso rendimento economico e le strutture sono sottoutilizzate.

Per questo motivo l’attuale amministrazione di Pemex, mediante il piano di sviluppo nazionale elaborato dal direttore Romero Oropeza, vuole dare una nuova dimensione a questo importante progetto, con l’obiettivo di integrarlo ad altri progetti strategici con i quali il Paese potenzierà la propria struttura produttiva.

Il CEO di PEMEX ha sottolineato che nelle prossime settimane verranno presentati gli importi degli investimenti, i tempi di costruzione e gli indicatori di redditività, oltre la conferma della sua fattibilità basata sulle proiezioni della disponibilità dei volumi di greggio leggero necessari a sostenere questo ambizioso progetto industriale.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...