domenica, Giugno 4, 2023

MOL INAUGURA NUOVO TRATTO OLEODOTTO UNGHERIA-SLOVACCHIA

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Il gruppo ungherese Mol e quello slovacco Transpetrol hanno annunciato il completamento di un progetto di ”importanza strategica per l’Europa centrale”, la ricostruzione e l’ampliamento di un tratto dell’oleodotto ”Friendship I/Adria”, inaugurato nel 1962 e divenuto in parte obsoleto col passare degli anni. Il nuovo tratto è stato inaugurato alla presenza dei primi ministri ungherese, Viktor Orban, e slovacco, Robert Fico. Grazie a un investimento di circa 80 milioni di dollari, la capacità dell’oleodotto è stata di fatto raddoppiata, passando da 3,5 milioni di tonnellate a sei. Come specifica un comunicato di Mol, la modernizzazione e il potenziamento del ”Friendship I/Adria” nel tratto tra Szazhalombatta in Ungheria e Ipolysag in Slovacchia permetterà al colosso energetico magiaro di ”soddisfare i bisogni della sua raffineria di Bratislava” e a ”Ungheria, Slovacchia e Repubblica ceca di diversificare ulteriormente le loro fonti di approvvigionamento, migliorando così significativamente la sicurezza energetica regionale”. I lavori all’oleodotto sono durati solo un anno e hanno interessato una sezione lunga 128 chilometri (119 in Ungheria, 9 in Slovacchia), dove sono state sostitute le tubazioni e modernizzate altre strutture tra una sezione e l’altra. Mol ha anche aumentato la capacità di trasporto dell’oleodotto dall’Adriatico all’Ungheria da 10 milioni a 14 milioni di tonnellate di greggio all’anno. (ANSA).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...