mercoledì, Novembre 29, 2023

RSE: virtual pipeline e gas naturale per il futuro energetico della Sardegna

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Secondo Enura, la join venture tra Snam e Società Gasdotti Italia (SGI), la soluzione economicamente più conveniente per il futuro energetico della Sardegna sono il gas naturale e la “virtual pipeline”, ovvero un collegamento virtuale per il gas via nave.

RSE, società del gruppo GSE (controllato dal Ministero dell’Economia), ha dichiarato nel suo rapportoSoluzioni infrastrutturali per il soddisfacimento del fabbisogno energetico della regione Sardegna“, recentemente presentato in un workshop organizzato da Snam, che l’uso del gas comporterebbe maggiori benefici economici rispetto ad uno scenario che prevede unicamente l’elettrificazione.

L’analisi di RSE, in questa fase, è stata limitata a soluzioni binarie (trasporto solo mediante dorsale o solo su strada), ma verrà ampliata prendendo in esame soluzioni infrastrutturali “miste”, che includano quindi tratti di rete. Lo studio copre un orizzonte di vent’anni e mira a individuare le configurazioni che consentano di avere il costo complessivo più basso, pur garantendo condizioni eque di fornitura di energia ai clienti finali.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...