martedì, Ottobre 3, 2023

Venezuela. PDVSA ha perso 2.000 camion cisterna in due anni

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Petróleos de Venezuela (PDVSA) non pubblica i suoi rapporti di gestione e informazioni finanziarie dal 2016, ma in via ufficiosa sono stati diffusi alcuni dati del cosiddetto “Rapporto del Commissario” che indicano un livello minimo di produzione nelle raffinerie di 91.800 e 25.000 barili al giorno di benzina e diesel, rispettivamente e un calo del 48% nella distribuzione del carburante confrontando il volume di 120.200 barili al giorno nel 2020 contro i 225.000 barili al giorno del 2019.

Dal numero del rapporto emerge anche che l’Azienda Nazionale Trasporti, controllata da PDVSA, visto che ha il monopolio dell’approvvigionamento nelle stazioni di servizio, aveva in inventario 2.800 veicoli per la distribuzione di carburanti nel 2018, nel 2019 si è registrata una riduzione del 36% e per il 2020 è proseguita la stessa tendenza al ribasso perché ha operato solo con il 30% delle unità che operavano due anni prima, vale a dire solo 800 unità, mentre circa 2000 camion sono rimasti paralizzati durante questo lasso di tempo.

Il problema è dovuto all’obsolescenza dei veicoli, alla mancanza di pezzi di ricambio e alla mancanza di officine e personale qualificato.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...