giovedì, Dicembre 7, 2023

ANCHE SNAM IN GARA PER FORNIRE UN RIGASSIFICATORE A CIPRO

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

L’azienda italiana Snam è uno dei soggetti che, in consorzio con altri partner europei, ha inviato al Governo di Cipro una propria offerta nell’ambito della procedura competitiva avviata dalle autorità di Limassol e finalizzata alla realizzazione di un terminal per l’import di gas naturale liquefatto sull’isola.

A rivelarlo, con una nota ufficiale, è la DEFA, la compagnia nazionale del gas di Cipro, che ricorda come il futuro terminal, completato entro il 2021 e in parte co-finanziato con fondi europei del programma Connecting Europe Facility (CEF), includerà una floating storage and regasification unit (FSRU), una banchina per l’ormeggio di questa unità, un gasdotto che partirà proprio dal molo, oltre a tutte le infrastrutture correlate.

Snam è parte dell’ ‘european constortium’, insieme alla corporation energetica spagnola Enagas (con cui l’azienda italiana, alla fine dello scorso anno, aveva già portato a termine l’acquisizione di DEFSA, la compagnia statale greca che gestisce le infrastrutture di trasporto del gas naturale), alle due società greche Damco Energy e Terna Sa e alla shipping company Gaslog dell’armatore greco Peter G. Livanos, primario operatore mondiale nel trasporto marittimo di GNL con 15 unità specializzate.

Gli altri due consorzi che hanno inviato le loro offerte sono costituiti uno da Samsung C&T, Posco E&C, dal gruppo armatoriale giapponese Mitsui O.S.K. Lines e dalla connazionale Osaka Gas e l’altro da China Petroleum Pipeline Engineering, Aktor SA e Metron SA.

“Il risultato positivo del processo competitivo per creare l’infrastruttura necessaria ad importante GNL a Cipro, come il grande interesse dimostrato per questo progetto da alcuni grandi player dell’industria internazionale, costituiscono la base su cui costruire uno sviluppo di lungo termine direttamente legato alla sicurezza energetica di Cipro” ha commentato il Presidente di DEFA Symeon Kassianides.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...