mercoledì, Novembre 29, 2023

APRE I BATTENTI OGGI A RAVENNA L’EDIZIONE 2019 DELL’OMC

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Apre i battenti questa mattina, al Pala De André di Ravenna, l’edizione 2019 dell’Offshore Mediterranan Conference, evento biennale che chiama a raccolta nella città romagnola – capitale italiana dell’offshore – operatori e stakeholders dell’industria oil&gas da tutto il mondo.

Quest’anno la kermesse è dedicata al tema “Expanding Mediterranean Energy Sector: Fuelling Regional growth”, e gli organizzatori prevedono un afflusso di visitatori che potrebbe raggiungere le 24.000 unità: se così fosse, si tratterebbe di un record assoluto per l’OMC.

La giornata di oggi si apre con l’intervento di Giancarlo Giorgetti, Segretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, per proseguire con la main conference e i diversi seminari tecnici, mentre nell’area espositiva trovano posto gli stand di oltre 600 aziende del settore provenienti da 33 diversi Paesi.

Quest’anno a Ravenna, oltre a top manager dell’industria (tra cui Claudio Descalzi, CEO dell’Eni, Marc Benayoun, CEO di Edison, e Stefano Cao, CEO di Saipem) e rappresentanti istituzionali di alto profilo (come Tarek El Molla, Ministro del Petrolio dell’Egitto), è attesa anche una folta delegazione del Kazakistan, che parteciperà nel pomeriggio di oggi al workshop “Internationalization and Local Content 2.0” organizzato nella sede ravennate di Confindustria Romagna, in collaborazione con Assomineraria ed Eni.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...