martedì, Dicembre 5, 2023

Arzà (Federchimica): “Il Gpl è una delle fonti più pulite”

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Il Politecnico di Milano ha portato a termine uno studio di confronto tra le principali fonti di energia ad uso domestico e industriale, commissionato da Assogasliquidi-Federchimica.

Nel corso della presentazione, Andrea Arzà, presidente Assogasliquidi-Federchimica, ha illustrato, partendo dai risultati della ricerca, come il Gpl rappresenti una delle fonti più pulite e vantaggiose, non solo per l’impatto ambientale ma anche per il consumo di risorse: “Eravamo già consapevoli del fatto che anche nel settore del riscaldamento domestico e industriale, in termini di emissioni il Gpl è una delle fonti più pulite come confermano molti autorevoli studi realizzati da associazioni, istituti ed enti nazionali e internazionali. L’indagine del Politecnico però è andata oltre, perché ha considerato tutti gli effetti negativi sulla sostenibilità che comprende non solo l’ambiente ma anche la salute e il consumo di risorse. Nel farlo, il gruppo di ricerca Aware del Politecnico di Milano ha considerato il Life Cycle Assessment, secondo un principio che dovrebbe sempre governare questo tipo di misurazioni per capire con esattezza gli impatti di determinati impianti e fonti energetiche: ossia misurare tutto il ciclo di vita“.

Riteniamo necessario che i decisori pubblici adottino provvedimenti conseguenti rispetto ai dati oggettivi che emergono dai confronti sia nel settore della combustione che in quello dell’autotrazione a cominciare dalle posizioni che il nostro Governo dovrà prendere nella discussione a livello comunitario del pacchetto ‘Fit for 55spiega Arzà – ciò garantirebbe il corretto rispetto del principio di neutralità tecnologica, senza quindi un salto immediato nel buio verso un’unica fonte e soprattutto garantendo in necessario contemperamento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 con quelli di rispetto della qualità dell’aria e di tutela dai danni sanitari connessi all’inquinamento atmosferico. In questa scia il settore del Gpl è pronto e sta investendo in ricerca e sviluppo di processi che consentiranno di disporre già dal 2030 di quantità di bioGpl e di altri prodotti rinnovabili da miscelare al Gpl per ulteriormente ridurre la sua impronta carbonica”.

OilGasNews Vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...