domenica, Settembre 24, 2023

Bolivia inizia la perforazione del pozzo Itacaray-X1 per trovare 2,6 TCF

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

È iniziata la perforazione del pozzo esplorativo Itacaray-X1, nella località di Muyupampa, a sud est della Bolivia, con un investimento di 48 milioni di dollari. Questo pozzo fa parte di un programma di esplorazione della controllata YPFB Chaco S.A.

All’evento hanno partecipato il Ministro degli idrocarburi e delle energie, Franklin Molina, il presidente esecutivo di YPFB, Wilson Zelaya e il direttore generale di YPFB Chaco, Robert Lino.

Vogliamo lasciare al nostro paese con una quantità di riserve in modo che possa decidere come ridistribuire questa ricchezza di idrocarburi, che serviranno per finanziare le università, il fondo per le comunitá autoctone”, ha detto il presidente Luis Arce.

L’area di Itacaray fa parte della zona petrolifera “South Andean Sub”, un’area che confina con campi di Margarita e Incahuasi, che sfruttano il gas naturale da diverso tempo.

 Questo pozzo esplorativo avrà una profondità di 4.200 metri, che dovrebbe essere raggiunta tra 262 giorni.

In base alle informazioni geologiche effettuate indicano 2.6 TCF (Trilioni di Piedi cubi).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...