venerdì, Marzo 31, 2023

Oasis abbandona il giacimento del Permiano per 481 milioni di dollari

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

La compagnia statunitense Oasis Petroleum Inc. ha annunciato uscirà dal bacino del Permiano attraverso la cessione di una serie di asset per concentrarsi su quello di Williston, anche se i nuovi acquirenti non sono ancora stati nominati.

Il corrispettivo per compiere questa operazione è di 481 milioni di dollari, di cui 406 milioni dovranno essere pagati all’atto di chiusura e il saldo mediante tre tranche da 25 milioni che dovranno essere pagate nel 2023, 2024 e 2025.

Le transazioni includono 9.700 ettari e una produzione media confermata nel primo trimestre 2021 di 7.200 barili equivalenti di petrolio al giorno.

La transazione principale dovrebbe chiudersi entro il 30 giugno 2021.

Secondo Danny Brown, amministratore delegato della compagnia, le attività del Permiano erano difficili da incrementare, e la vendita di questo asset consentirà all’azienda di concentrarsi sul giacimento di Williston dove invece esisterebbe una maggiore opportunità di crescita.

A maggio, la società ha rafforzato la sua posizione nel bacino di Williston attraverso una transazione da 745 milioni di dollari con Diamondback Energy, dove ha guadagnato circa 27.000 barili al giorno in termini di produzione durante il primo trimestre 2021.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...