venerdì, Marzo 31, 2023

Halliburton e TGS collaborano per il monitoraggio dei giacimenti

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Le due società Halliburton e TGS, specializzate nelle tecnologie di esplorazione hanno formato una nuova alleanza per fornire agli operatori informazioni di gran lunga più precise per determinare il potenziale di un giacimento di petrolio e gas offshore.

Questa nuova tecnologia consiste nella combinazione del rilevamento acustico “FiberVSP” e del sistema di fibra ottica sottomarina “Odassea” di Halliburton, per generare immagini sismiche dell’intero giacimento offshore con una precisione maggiore rispetto a quella attuale.

Trey Clark, vicepresidente di Wireline e Perforating di Halliburton, ha affermato durante la presentazione del progetto, che la collaborazione tecnica tra le due società consentirà il monitoraggio in tempo reale della produzione in un intero campo, consentendo agli utenti di prendere decisioni migliori sullo sfruttamento di un determinato giacimento petrolifero.

Jan Schoolmeesters, Vicepresidente esecutivo di TGS Operations e New Energy Solutions, ha aggiunto: “Questa soluzione consente di ottenere una migliore comprensione del giacimento a un costo totale inferiore rispetto alla sismica 4D convenzionale“.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...