giovedì, Marzo 30, 2023

Bolivia. La vendita di urea in tre mesi di produzione supera 45 milioni di euro

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Dal riavvio delle operazioni dell’impianto di ammoniaca e urea (PAU), le vendite del fertilizzante prodotto dalla compagnia petrolifera nazionale (YPFB) hanno raggiunto 45 milioni di euro in tre mesi, un periodo in cui sono state prodotte 86.550 tonnellate di fertilizzante a partire dal gas naturale.

Allo stesso modo, Delgadillo ha affermato che il reddito stimato dalla vendita di urea nei mercati interni ed esterni per la gestione 2022 raggiungerà i 260 milioni di euro.

La situazione di aumento dei prezzi nel mercato dei fertilizzanti, a livello mondiale, pone l’urea con i migliori prezzi degli ultimi 15 anni. Quindi gli indicatori di prezzo dei principali fornitori nel mercato mondiale gestiscono prezzi superiori a 705 euro a tonnellata.

Per la gestione del 2022 è previsto che l’impianto di Bulo Bulo operi ad una capacità media dell’85%, che garantisce una produzione annuale di circa 590.000 tonnellate di urea. Di questo volume, circa l’8% è destinato a soddisfare la domanda del mercato interno (46.000 ton) e l’eccedenza (544.000 ton) sarà destinata ai mercati di esportazione come Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay e Perù.

OilGasNews vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...