martedì, Ottobre 3, 2023

Bolivia. La vendita di urea in tre mesi di produzione supera 45 milioni di euro

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Dal riavvio delle operazioni dell’impianto di ammoniaca e urea (PAU), le vendite del fertilizzante prodotto dalla compagnia petrolifera nazionale (YPFB) hanno raggiunto 45 milioni di euro in tre mesi, un periodo in cui sono state prodotte 86.550 tonnellate di fertilizzante a partire dal gas naturale.

Allo stesso modo, Delgadillo ha affermato che il reddito stimato dalla vendita di urea nei mercati interni ed esterni per la gestione 2022 raggiungerà i 260 milioni di euro.

La situazione di aumento dei prezzi nel mercato dei fertilizzanti, a livello mondiale, pone l’urea con i migliori prezzi degli ultimi 15 anni. Quindi gli indicatori di prezzo dei principali fornitori nel mercato mondiale gestiscono prezzi superiori a 705 euro a tonnellata.

Per la gestione del 2022 è previsto che l’impianto di Bulo Bulo operi ad una capacità media dell’85%, che garantisce una produzione annuale di circa 590.000 tonnellate di urea. Di questo volume, circa l’8% è destinato a soddisfare la domanda del mercato interno (46.000 ton) e l’eccedenza (544.000 ton) sarà destinata ai mercati di esportazione come Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay e Perù.

OilGasNews vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...