giovedì, Dicembre 7, 2023

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari.

Questa terza, grossa, operazione da parte di Chevron dopo gli acquisti di PDC Energy e Noble Energy, garantisce alla società americana una produzione totale di circa 3,7 miliardi di barili di petrolio al giorno, ovvero circa il 4% del fabbisogno mondiale. Di questi, 1,3 miliardi derviano ddal petrolio scisto, ovvero quello ottenuto da particelle di scisto bituminoso.

L’acquisizione è arrivata, probabilmente, anche a causa della recente scoperta di un nuovo blocco da sfruttare nel giacimento petrolifero di Stabroek, in Guyana, da parte di Exxon Molil, di cui Hess possedeva una partecipazione del 30% e che garantirà ai due colossi delle cifre da capogiro in termini di guadagno. Ciò permetterà a Chevron di disfarsi di altre attività e utilizzare gli utili ricavati per iniziare un nuovo ciclo di investimenti.

Ciò che rende le compagnie petrolifere statunitensi così grandi rispetto a quelle europee è il target degli investimenti: infatti, mentre in Europa si sta puntando tutto (o quasi) sulle energie rinnovabili, anche a causa delle rigide norme che mirano ad un futuro green, negli USA rimane una tendenza più conservativa e con pochi rischi, che comunque garantisce dei profitti inimmaginabili. Grazie a queste strategie, le varie Chevron, Exxon Mobil e tutti i vari colossi petroliferi, possono acquisire compagnie e accrescere il proprio portafoglio solamente grazie ai concambi azionari, in modo da utilizzare i liquidi per altri investimenti.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...