domenica, Ottobre 12, 2025

Consorzio Italiano Biogas (CIB), conclusi a settembre i Farming Days 2025

Must read

Si è conclusa a fine settembre a Castelvisconti (Cremona) l’edizione 2025 dei Farming Days, il tour promosso dal CIB-Consorzio Italiano Biogas per raccontare la realtà delle imprese agricole impegnate nella produzione di biometano.

Con oltre 400 partecipanti in ciascuna tappa, agricoltori, imprenditori, associazioni agricole e scuole, i Farming Days 2025 si sono confermati un appuntamento centrale per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana. L’iniziativa è stata patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e supportata da Ecomondo e ha ottenuto il sostegno di oltre 35 aziende sponsor e la main partnership di Crédit Agricole e New Holland.

Leggi anche: TotalEnergies espande il progetto CCS Bifrost

Protagonista della giornata conclusiva è stata l’Azienda Agricola Salera, esempio concreto di agricoltura innovativa. Dall’impianto di biogas da 635 kW, la famiglia Salera ha sviluppato la produzione di alga spirulina Made in Italy, coltivata in vasche da 1.000 m² grazie al calore del cogeneratore, con nove chilometri di serpentine che mantengono costante la temperatura dell’acqua a 35 gradi centigradi. Si tratta di progetto che unisce agricoltura, innovazione e sostenibilità.

Oggi l’azienda guarda al futuro con la conversione di un impianto biogas a biometano da 200 Sm³/h, grazie al progetto di sviluppo per il settore finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una cisterna D-TEC SV2006 dalla livrea customizzata, distribuita in Italia dalla Multitrax di Cremona, è stata la protagonista della seconda e ultima tappa del Farming Days 2025.

OilGasNews.it vi invita alla quarta edizione del PGE – Pipeline&Gas Expo, in programma a Piacenza dal 4 al 6 febbraio 2026

Latest article