giovedì, Marzo 30, 2023

COROANVIRUS: L’OFFSHORE TECHNOLOGY CONFERENCE DI HOUSTON POSTICIPATA DA MAGGIO AD AGOSTO 2021

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Ancora troppa incertezza legata alla futura evoluzione della pandemia di coronavirus e, quindi, anche alle misure di contenimento messe in atto dai Governi a livello globale.

E’ per questo che il Board of Directors dell’Offshore Technology Conference – conferenza internazionale sull’industria offshore che si svolge ogni anno a Houston (Texas) nei primi giorni di maggio – hanno deciso di posticipare l’edizione 2021.

Una nuova misura, dopo quella inevitabile che aveva cancellato l’edizione dello scorso anno, in pieno infuriare dell’epidemia, che è stata appena comunicata: l’OTC il prossimo anno si svolgerà dal 16 al 19 agosto, “in conseguenza delle perduranti sfide poste del Covid-19 e in considerazione dell’importanza che per noi rivestono la salute e la sicurezza di partner, visitatori, espositori, staff e di tutta la comunità” si legge in una nota diffusa degli organizzatori dell’evento.

Nelle prossime settimane verranno contattati tutti gli autori, i relatori dei convegni, gli espositori e gli altri partner per poter sviluppare un’edizione della conferenza internazionale, sia in presenza che su piattaforme virtuali, che continui a costituire un luogo ideale di scambio di opinioni e di esperienze tra i professionisti dell’industria energetica.

“Posticipando l’OTC 2021 alla seconda metà dell’anno – si conclude la nota – cerchiamo di preservare il significativo lavoro svolto dal comitato organizzativo dell’evento e di minimizzare l’impatto economico che questa decisione potrà avere sulla comunità di Houston e su tutta l’industria e livello globale”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...