martedì, Ottobre 3, 2023

DA WASHINGTON VIA LIBERA ALL’ENI PER INTERVENIRE SULLA FSO NABARIMA DI PDVSA

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

L’Eni potrà intervenire a soccorso della FSO Nabarima di PDVSA (la compagnia petrolifera statale del Venezuela), ancorata nel golfo di Paria e carica di oltre 1 milione di barili di greggio, che a seguito dell’allagamento nella sala macchine si è inclinata in maniera pericolosa. L’acqua salata avrebbe danneggiato la parte elettrica e una serie di dispositivi importanti come il sistema di controllo per il rilevamento dei gas e quello di protezione anti-incendio.

Anche se si tratta di un’unità stazionaria, con la funzione di immagazzinare petrolio proveniente dalla piattaforma 4F che si trova a 22 km, la situazione ha generato profonda preoccupazione nei paesi vicini.

Per scongiurare il peggio, qualche giorno fa è arrivato il via libera da Washington alla compagnia italiana ENI, socia di PDVSA per operare nella fascia dell’Orinoco, che le consentirà quindi di scaricare circa 1.200.000 barili di greggio contenuto nelle enormi stive della FSO Nabarima.

L’ENI inoltre ha ottenuto il permesso anche di eseguire tutte le riparazioni necessarie della nave al fine di evitare un disastro ecologico che minaccerebbe tutta la costa dei Caraibi.

Nelle ultime settimane sono state fatte diverse ispezioni tecniche dal personale di Trinidad & Tobago, per valutare la serietà dei danni e di scartare eventuali pericoli di fuga di petrolio.

L’ENI quindi è pronta ad effettuare questa complessa manovra per scaricare il petrolio applicando metodi che prevedono l’utilizzo delle più moderne tecnologie disponibili, e avrebbe noleggiato la petroliera Delta Captain per procedere al recupero del petrolio, previa approvazione del piano da parte dei vertici della compagnia venezuelana PDVSA.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...