domenica, Settembre 24, 2023

DOMANI A ROMA 8° EDIZIONE DEL CONVEGNO PRYSMIAN E IATT, “SAFE CITY: LE PRIORITA’ DEL REMOTE CONTROL”

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Come può evolvere il modello di Smart City per rispondere alle esigenze di innovazione per edifici, infrastrutture e cittadini?

E’ questa la domanda a cui si proverà a dare risposta durante l’8a edizione del convegno annuale organizzato da Prysmian Group e da IATT (Italian Association for Trenchless Technology), quest’anno intitolato “Safe City: le priorità del remote control”, che si svolgerà domani 3 dicembre a Roma, presso la sede di Ance.

In particolare, durante i lavori verrà posta enfasi sul nuovo concetto di sicurezza pubblica, che, grazie alle nuove tecnologie trasmissive, sta subendo continue mutazioni.

Le città risentono infatti profondamente dei fenomeni naturali in atto nel nostro Paese, che hanno un alto impatto per i modelli organizzativi e gestionali. Basti pensare che tra il 2013 e il 2019 sono stati dichiarati in Italia 87 casi di “Stato d’emergenza” per calamità climatiche come siccità, alluvioni o frane, con danni pari a 9,4 miliardi di euro (dati Ref Ricerche).

Per limitare i danni provocati da questi fenomeni, l’innovazione tecnologica offre soluzioni sempre più affidabili di raccolta, analisi ed elaborazione dati, supportate dalle nuove generazioni di connettività come fibra ottica, banda ultralarga e 5G.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente di ANCE Gabriele Bula, di Carlo Scarlata, Amministratore delegato commerciale di Prysmian Italia e di Paolo Trombetti, Presidente IATT, inizieranno i lavori del convegno, moderati da Mila Fiordalisi, direttore di Corriere Comunicazione.

Numerosi gli interventi previsti, che vedranno succedersi sul placo del convegno Safe City rappresentanti di aziende, istituzioni, università e centri di ricerca.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...