martedì, Marzo 21, 2023

Dopo lo stop dovuto al Covid la Saipem 12000 riprende le perforazioni al largo del Mozambico

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Dopo 8 mesi di stop causato dalla pandemia di coronavirus, sono ormai prossime a ripartire le attività di perforazione offshore della drillship Saipem 12000 di Saipem al largo delle coste del Mozambico, per conto dell’Eni.

Il progetto prevede lo sfruttamento, tramite la Coral South FLNG, delle riserve di gas scoperte nell’Area 4 della Rovuma Basin dal gruppo italiano, che è anche l’azionista di riferimento di Mozambique Rovuma Venture (MRV), joint-venture di cui fanno parte anche ExxonMobil e la cinese CNPC che opererà il giacimento.

Eni aveva affidato a Saipem il contratto per le attività di drilling nel 2017, ma le operazioni al largo dalla costa africana erano iniziate soltanto a settembre 2019, per interrompersi ad aprile 2020 a causa della pandemia di Covid-19.

Ora però – riferiscono diverse testate internazionali – l’Instituto Nacional de Petróleo (INP) ha annunciato che la Saipem 12000 è arrivata a Pemba lo scorso 5 gennaio, e che riprenderà le attività offshore nel giro di pochi giorni, non appena saranno espletate le formalità burocratiche e sarà completato l’imbarco dei materiali e del personale.

Nel frattempo prosegue, da parte del cantiere navale sudcoreano Samsung Heavy Industries, la costruzione della Coral Sul, la FLNG (Floating liquefied natural gas) che verrà installata nell’Area 4 per processare il gas estratto dal fondale marino. Lo scafo era già stato varato a gennaio 2020 e lo scorso maggio Samsung ha sollevato e installato il topside. Ora sono in corso tutte le procedure di integrazione tra le due componenti principali dell’unità, che secondo i programmi dovrebbe entrare in servizio in Mozambico nel 2022. Recentemente Eni ha anche noleggiato due PSV (Platform Supply Vessel) della compagnia olandese Vroon Offshore per assistere la Saipem 12000 nelle attività di drilling in corso.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...