lunedì, Maggio 29, 2023

Draghi – Aumentare le rinnovabili e raddoppiare la capacità del TAP per essere meno dipendenti dal gas Russo

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Aumentare e diversificare le fonti di energia per essere meno dipendenti dal gas russo, contrastando una crisi energetica imminente.

Questa è il principale obiettivo per l’Italia in uno scenario di crisi mondiale secondo il Premier Draghi che, in data odierna, è intervenuto al Senato dichiarando: “Dobbiamo prima di tutto puntare su un aumento deciso della produzione di energie rinnovabili come facciamo nell’ambito del programma <Next Generation EU>. Dobbiamo continuare a semplificare le procedure per i progetti onshore e offshore come stiamo già facendo e investire sullo sviluppo del biometano”.

Il Premier ha poi ipotizzato il possibile raddoppio della capacità del gasdotto TAP, il Gasdotto Trans-Atlantico che trasporta in Europa il gas naturale estratto in Azerbaijan.

Con una lunghezza di 878 Km, il TAP attraversa la Grecia, l’Albania, il Mar Adriatico per poi collegarsi alla rete italiana nel Sud Italia, in Puglia, con una capacità attuale di circa 10 miliardi di metri cubi l’anno; tramite l’installazione di due stazioni di compressione e modifiche alle unità già esistenti, si potrebbe arrivare a 20 miliardi di metri cubi l’anno.

OilGasNews Vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...