venerdì, Settembre 29, 2023

EAST HUB PROJECT IN ANGOLA: ECCELLENZA ENI

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

San Donato Milanese (Mi), 8 febbraio 2017

Eni ha avviato, in anticipo di 5 mesi rispetto al piano di sviluppo e con un time-to-market tra i migliori del settore, la produzione dell’East Hub Development Project, nel Blocco 15/06 del deep offshore angolano.

 

La produzione avviene attraverso l’unità galleggiante di produzione e stoccaggio (Floating Production Storage and Offloading, FPSO) Armada Olombendo, una nave che può produrre fino a 80.000 barili di petrolio al giorno e comprimere fino a 3,4 milioni di metri cubi di gas al giorno. Con 9 pozzi sottomarini e 4 collettori posti a una profondità di 450 metri, la FPSO Olombendo metterà in produzione il campo di Cabaça South East, a 350 chilometri a nordovest di Luanda e 130 chilometri a ovest di Soyo.

 

La produzione dell’East Hub Project si aggiunge a quella del West Hub Project, dove un’altra FPSO, la N’Goma, ha già allacciato i campi di Sangos, Cinguvu, Mpungi e Mpungi North. In totale, quest’anno, il Blocco 15/06 raggiungerà un picco di produzione di 150.000 barili.

 

“Siamo orgogliosi di quello che abbiamo saputo fare nel Blocco 15/06” ha commentato l’AD di Eni Claudio Descalzi. “Grazie alle nostre conoscenze e competenze nell’ambito dell’esplorazione, abbiamo scoperto un totale di 3 miliardi di barili di olio in posto in 10 scoperte commerciali. Inoltre, grazie alla nostra visione nello sviluppo dei giacimenti e nella gestione dei progetti, siamo riusciti ad avviare l’East Hub con un time-to-market di 3 anni e un anticipo di 5 mesi rispetto al programma originario. Con Cabaça South East salgono a 5 i campi già in produzione, e altri 2 verranno avviati entro il 2018, a riprova della capacità dell’Eni di realizzare progetti all’avanguardia in Angola e nel mondo. Tutto ciò è stato possibile grazie al supporto di Sonangol e al nuovo modello operativo di Eni, che ci consente di essere sempre più parte attiva nello sviluppo integrato dei progetti.”

 

Il Blocco 15/06 è operato da Eni con una quota del 36,84%, mentre Sonangol Pesquisa e Produção detiene il 36,84% e SSI Fifteen Limited il 26,32%.

 

Eni è presente il Angola dal 1980 tramite la controllata Eni Angola. La produzione equity nel 2016 è di 124.000 barili di olio equivalente al giorno.

Contatti societari:

Ufficio Stampa: Tel. +39.0252031875 – +39.0659822030
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Centralino: +39.0659821

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...