martedì, Marzo 21, 2023

ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE: IL 7 MARZO A MILANO WORKSHOP DI ASSOMINERARIA | 2019 GULFENERGY INDUSTRY FORECAST

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Dimostrare che le competenze delle aziende associate ad Assomineraria possono contribuire positivamente alla strategia del Paese per la decarbonizzazione e la green economy.

E’ questo il principale scopo del workshop “La filiera energetica: scenari e innovazione per lo sviluppo sostenibile”, organizzato dall’associazione – che raccoglie le aziende italiane dell’industria mineraria e petrolifera e aderisce a Confindustria – che si svolgerà il prossimo 7 marzo nell’auditorium Maire Tecnimont, presso l’headquarter milanese della società.

Rafforzare la filiera energetica per creare un sistema Italia all’avanguardia, in grado di operare e confrontarsi con i più elevati standard internazionali è infatti – spiega l’associazione nel documento di presentazione del convegno – uno degli obiettivi che Assomineraria persegue con decisione. Le aziende associate hanno sviluppato il know how per realizzare progetti complessi in contesti sfidanti sia dal punto di vista tecnologico che ambientale, nel campo delle energie rinnovabili e della green economy attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate e sostenibili.

Su questo tema si confronteranno quindi, dopo i saluti introduttivi del Presidente di Assomineraria Luigi Ciarrocchi, numerosi speaker che interverranno al workshop – durante il quale verrà anche presentato il tradizionale “GulfEnergy 2019 Worldwide Upstream, Downstream & Midstream Forecast” – a partire dal ‘padrone di casa’ Fabrizio Di Amato, Presidente e fondatore Maire Tecnimont nonché Vicepresidente Assolombarda per l’Energia, Filiere e Centro Studi.

Seguiranno quindi Marco Brun, Presidente e Amministratore delegato di Shell Italia E&P; Giuseppe Tannoia, EVP Research & Technological Innovation dell’Eni; Luca Gatto, Responsabile Reti Indirette e Business Promotion di SACE; Fabio Potestà, Italian Sales Manager di GulfEnergy; Davide Bovio, Industry Marketing Business Advisor di Shell Italia E&P; Dora Adamo, Industrial Marketing Leader di BHGE; Pierroberto Folgiero, CEO di Maire Tecnimont e Sergio Polito, Vice Presidente Assomineraria – Settore Beni e Servizi.

Per maggiori informazioni contattare:

GulfEnergy Info | Italian Office

Fabio.Potesta@gulfenergyinfo.com

T.+39-010-5704948

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...