martedì, Marzo 21, 2023

A FEBBRAIO PER LA PRIMA VOLTA LA RUSSIA E’ STATA IL MAGGIOR FORNTORE DI GNL ALL’EUROPA

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Anche se dovuto, almeno in parte, a fattori contingenti, il primato è comunque significativo nella definizione degli equilibri geopolitici mondiali: lo scorso febbraio, per la prima volta nella sua storia di esportatore di gas naturale liquefatto, la Russia è stato il primo fornitore di GNL dell’Europa.

A riportarlo è l’agenzia di stampa Reuters, che ricorda come Mosca abbia scalzato dal vertice della classifica fornitori storici del vecchio continente, a partire da Qatar e Nigeria, e anche il newcomer, ovvero gli Stati Uniti.

A febbraio 2019 sono stati sbarcati presso i rigassificatori del Vecchio Continente, specie nell’Europa settentrionale, 19 carichi di GNL provenienti dall’impianto Yamal LNG, pari a 1,41 milioni di tonnellate, la quantità mensile più elevata da quando l’hub russo, situato nella regione artica, ha iniziato ad operare nel dicembre 2017.

Questo balzo delle forniture russe dimostra anche – secondo l’agenzia di stampa britannica – come il livello della domanda e dei prezzi del GNL sul mercato asiatico, entrambi minori delle aspettative, abbiano reso l’Europa una destinazione maggiormente appetibile per le spedizioni di gas russo provenienti da Yamal – che peraltro riesce ad avere un prezzo competitivo nel Vecchio Continente – come conferma il fatto che a febbraio nessun carico di prodotto con tale origine sia giunto in Far East.

Parallelamente alla crescita delle forniture russe, è sceso il numero di carichi di GNL arrivati in Europa da altre destinazioni, a partire degli USA: solo 9 spedizioni a febbraio, per un totale di 0,64 milioni di tonnellate di prodotto consegnato, il livello più basso fin dallo scorso novembre (complici condizioni meteo non favorevoli nel Golfo e una serie di interventi di manutenzione in alcuni terminal di export americani). Un arretramento notevole, considerando che a gennaio gli Stati Uniti erano risultati il secondo fornitore europeo dietro al Qatar, che invece è rimasto stabile attorno alle 17-19 spedizioni mensili (in particolare a febbraio i carichi sono stati 18, per 1,33 milioni di tonnellate).

La Nigeria ha spedito invece 16 carichi di GNL in Europa la scorso febbraio, rispetto ai 19 di gennaio, mentre l’Algeria, altro storico fornitore del Vecchio Continente, dai 19 di gennaio è scesa a 18 a febbraio.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...