venerdì, Marzo 31, 2023

ENI PUNTA SUL FOTOVOLTAICO ITALIANO IN PARTNERSHIP CON QATAR PETROLEUM

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Eni sembra decisa a scommettere sulle energie rinnovabili e in particolar modo sul fotovoltaico, puntando ad acquisire il principale operatore italiano del settore.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters, l’offerta recentemente formulata dal colosso di San Donato Milanese per acquisire Rtr-Rete Rinnovabile – il principale operatore fotovoltaico attivo in Italia, messo in vendita dal fondo di private equity Terra Firma – non è stata fatta in autonomia, bensì in partnership con Qatar Petroleum, la compagnia petrolifera di Stato del Qatar.

Il direttore finanziario dell’Eni Massimo Mondazzi, in occasione di un recente convegno, avrebbe definito gli asset in vendita “un portafoglio interessante che potrà contribuire sicuramente agli obiettivi che ci siamo dati che sono quelli di produrre 5 gigawatt di energia da fonte rinnovabile al 2025”.

Lo stesso Mondazzi, sempre secondo quanto riportato dalla Reuters, avrebbe poi parlato anche del business petrolifero del gruppo, in cui sarebbero in vista una serie di disinvestimenti. In particolare, Eni starebbe valutando di ridurre le proprie quote di partecipazione in diversi giacimenti petroliferi in Messico e in Indonesi.

“Noi definiamo la nostra strategia ‘dual exploration’: normalmente partiamo con una quota molto alta in un giacimento, e poi la riduciamo nel corso dello sviluppo del progetto” ha spiegato Mondazzi. Si tratterebbe peraltro della stessa modalità operativa già attuata dall’Eni sia in Mozambico che in Egitto, “e che continueremo ad utilizzare anche in futuro” ha aggiunto Mondazzi.

 

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...