domenica, Giugno 4, 2023

GEORG FISHER ALLA IVS 2015

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

(stand n. 97) GF Piping Systems presenta la nuova serie di valvole a farfalla tipo 578 disponibile nei diametri dal DN50 al DN300, destinata principalmente ad applicazioni in ambito trattamento acqua e processi chimici. Il nuovo corpo valvola in materiale plastico rinforzato con fibra di vetro garantisce maggiore stabilità, minor peso e una buona resistenza alla corrosione.

Paragonata alle valvole in metallo, a parità di diametro, la valvola a farfalla tipo 578 risulta il 50 % più leggera grazie all’utilizzo del corpo valvola in polipropilene rinforzato con fibra di vetro e agli inserti lug filettati in acciaio (SS316). Questa combinazione di materiali assicura la massima resistenza e l’ottimizzazione del peso, caratterisiche che possono essere apprezzate sicuramente durante il trasporto, l’installazione e la manutenzione. Inoltre, la valvola a farfalla tipo 578 è resistente alla corrosione e ai raggi UV.
La nuova valvola a farfalla tipo 578 di Georg Fischer Piping Systems si basa sul principio di funzionamento a doppio eccentrico, utilizzato da GF a partire dal 2005 con il lancio delle valvola a farfalla tipo 567. Il doppio eccentrico, combinato con la speciale guarnizione del corpo valvola garantiscono una coppia di azionamento inferiore del 50 % rispetto alle valvole con principio funzionale centrico.

Sono disponibili in PVC-U, PVC-C, ABS, PP-H e PVDF nei diametri dal DN50 / 2’’ fino al DN300 / 12’’. Le guarnizioni sono disponibili in EPDM, FPM o PTFE e il design delle valvole è conforme allo standard metrico e allo standard ANSI. La valvola è fornibile con leva manuale, riduttore manuale , o automatizzata elettricamente o pneumaticamente. Una varietà di accessori completano la gamma garantendo la possibilità di installazione in processi altamente automatizzati.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.gfps.com/it

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...