domenica, Giugno 4, 2023

Grimaldi: “Sotto i mari italiani, ci sono riserve di oltre 90 miliardi di metri cubi di metano a basso costo”, riprendere l’estrazione dai pozzi fermi

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

In un momento di crisi come quella attuale, è importante agire in fretta e con un programma ben delineato.

Si moltiplicano, nel corso degli ultimi giorni, le esortazioni, gli inviti, i solleciti a potenziare e diversificare le fonti di energia per far fronte alla sospensione delle forniture di gas dalla Russia, anche guardando a cooperazioni con altri paesi nel mondo; in data odierna, a tal proposito, il Premier Draghi ha avuto una conversazione telefonica con il Presidente della Repubblica del Congo, Dénis Sassou Nguesso, per una possibile collaborazione nel settore energetico.

Ma restando “in casa nostra”, siamo sicuri di sfruttare appieno le risorse del nostro territorio?

Questa mattina, l’avvocato Erich Grimaldi, Presidente dell’unione politica UCDL, si è rivolto al Primo Ministro, Mario Draghi, rispondendo a questa domanda:”Da notizie di stampa si apprende che, sotto i mari italiani, ci sono riserve di oltre 90 miliardi di metri cubi di metano a basso costo. [Istituire] ad horas, un commissario straordinario, con poteri speciali, per l’estrazione del gas metano presente sotto i mari italiani, dai pozzi attualmente fermi, per limitare, il più possibile, che la crisi militare Ucraina possa gravare economicamente sulle imprese e sulle famiglie italiane, già stremate da due anni di pandemia“.

Secondo le analisi riportate da Grimaldi, vi sono in Italia oltre 700 pozzi attualmente fermi (alcuni bloccati da anni a causa di leggi, norme e divieti) la cui estrazione di gas costerebbe 5 centesimi al metro cubo; una cifra significativa rispetto ai 70 centesimi a metro cubo l’importazione.

Non si tratterebbe di perforare nuove riserve, ma solamente di aggiornare gli impianti dei giacimenti ancora attivi e di riattivare le riserve ferme da anni. Alcune riserve sono ormai secche, ma diversi giacimenti sono ancora pieni di gas e sono bloccati da anni, per norme, ricorsi, divieti e moratorie. Appare incredibile conclude Grimaldi che l’Italia non si sia preparata ad un possibile e prevedibile taglio delle forniture, provenienti dalla Russia“.

OilGasNews Vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...