martedì, Dicembre 5, 2023

Grimaldi: “Sotto i mari italiani, ci sono riserve di oltre 90 miliardi di metri cubi di metano a basso costo”, riprendere l’estrazione dai pozzi fermi

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

In un momento di crisi come quella attuale, è importante agire in fretta e con un programma ben delineato.

Si moltiplicano, nel corso degli ultimi giorni, le esortazioni, gli inviti, i solleciti a potenziare e diversificare le fonti di energia per far fronte alla sospensione delle forniture di gas dalla Russia, anche guardando a cooperazioni con altri paesi nel mondo; in data odierna, a tal proposito, il Premier Draghi ha avuto una conversazione telefonica con il Presidente della Repubblica del Congo, Dénis Sassou Nguesso, per una possibile collaborazione nel settore energetico.

Ma restando “in casa nostra”, siamo sicuri di sfruttare appieno le risorse del nostro territorio?

Questa mattina, l’avvocato Erich Grimaldi, Presidente dell’unione politica UCDL, si è rivolto al Primo Ministro, Mario Draghi, rispondendo a questa domanda:”Da notizie di stampa si apprende che, sotto i mari italiani, ci sono riserve di oltre 90 miliardi di metri cubi di metano a basso costo. [Istituire] ad horas, un commissario straordinario, con poteri speciali, per l’estrazione del gas metano presente sotto i mari italiani, dai pozzi attualmente fermi, per limitare, il più possibile, che la crisi militare Ucraina possa gravare economicamente sulle imprese e sulle famiglie italiane, già stremate da due anni di pandemia“.

Secondo le analisi riportate da Grimaldi, vi sono in Italia oltre 700 pozzi attualmente fermi (alcuni bloccati da anni a causa di leggi, norme e divieti) la cui estrazione di gas costerebbe 5 centesimi al metro cubo; una cifra significativa rispetto ai 70 centesimi a metro cubo l’importazione.

Non si tratterebbe di perforare nuove riserve, ma solamente di aggiornare gli impianti dei giacimenti ancora attivi e di riattivare le riserve ferme da anni. Alcune riserve sono ormai secche, ma diversi giacimenti sono ancora pieni di gas e sono bloccati da anni, per norme, ricorsi, divieti e moratorie. Appare incredibile conclude Grimaldi che l’Italia non si sia preparata ad un possibile e prevedibile taglio delle forniture, provenienti dalla Russia“.

OilGasNews Vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...