venerdì, Marzo 31, 2023

IL 2019 ANNO POSITIVO PER L’OIL&GAS: INDICATORI IN CRESCITA PER UPSTREAM, MIDSTREAM E DOWNSTREAM SECONDO GULF ENERGY

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Tutti i segmenti dell’industria oil&gas, upstream, midstream e downstream, cresceranno nel corso del 2019, anche se in misura diversa a seconda del settore di attività e dell’area geografica di riferimento, con l’Asia e l’Africa a fare da traino e il Medio Oriente, invece, sostanzialmente fermo.

E’ questo lo scenario delineato nel suo report annuale da Gulf Energy Information, azienda con base a Houston che edita numerose testate specializzate proprio sull’industria oil&gas, i cui risultati sono stati illustrati da Fabio Potestà, Italian Sales Manager di Gulf Energy Information, in occasione del workshop ‘La filiera energetica: scenari e innovazione per lo sviluppo sostenibile’, organizzato da Assomineraria presso la sede milanese di Maire Tecnimont.

In ambito upstream, che Gulf Energy presidia tramite la testata World Oil, “nel 2019 – ha spiegato Potestà – le perforazioni di nuovi pozzi negli USA cresceranno del 4% rispetto all’anno precedente. Tendenza positiva che si accentua in modo particolare in relazione all’area del Golfo del Messico, dove dopo 4 anni di declino le attività di drilling cresceranno quest’anno del 7,7%”.

A livello globale (Stati Uniti esclusi), invece, “le perforazioni di nuovi pozzi aumenteranno del 2,5%, mentre se guardiamo soltanto all’ambito offshore, e comprendendo questa volta anche gli USA, il dato sale fino a un +6,1%”.

Scendendo più nel dettaglio, “il drilling crescerà del 3,9% in Europa Occidentale e dell’1,4% nell’Europa Orientale quest’anno, mentre l’Africa fa segnare un ottimo 8,7%. Un dinamismo che non pervade però il vicino Medio Oriente, sostanzialmente fermo con un -0,5%. Su buoni tassi di sviluppo anche tutta la macro-regione asiatica (+2,6%), sostenuta dagli investimenti di Cina e India”.

Ancora migliori sembrano essere le previsioni formulate da Gulf Energy – che segue questo secondo filone tra le altre con la testata Pipeline & Gas Journal – riguardo le attività midstream, ovvero quelle relative al trasporto e alla distribuzione di petrolio e gas: “Il midstream crescerà notevolmente, sostenuto da un ulteriore incremento della domanda di energia a livello globale, dal crescente utilizzo del gas per la power-generation, dal massiccio sfruttamento di shale oil e shale gas nel continente americano e anche dalla sempre maggior diffusione del GNL”. In particolare, secondo il report stilato dalla casa editrice texana, “la Russia è impegnata in un importante programma di investimenti per potenziare il sistema di condotte tramite cui far arrivare il proprio gas in Europa e in Asia, mentre la Cina intende raddoppiare l’estensione delle sua rete di pipeline nel corso dei prossimi 7 anni”.

Infine il downstream, settore che Gulf Energy racconta attraverso le pagine, cartacee e digitali, di Hydrocarbon Processing: “Tutti i segmenti cresceranno nel 2019, la raffinazione, la petrolchimica e soprattutto il GNL. I nuovi progetti focalizzati proprio sul gas naturale liquefatto, che erano il 20% del totale nel 2016, saranno il 39% del totale quest’anno”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...