domenica, Giugno 4, 2023

INTERVISTA DEL MESE A MARCO SOSTARO, AMMINISTRATORE DELEGATO DI BUREAU VERITAS NEXTA

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Nata per rispondere ad una precisa domanda della clientela ‘storica’ del gruppo Bureau Veritas, Bureau Veritas Nexta raggruppa tutte le attività di ingegneria e consulenza offerte dal gruppo internazionale sul mercato italiano, “con l’obbiettivo di proporre un’assistenza a 360° rivolta a tutta la catena di vita di un asset o di un’infrastruttura” spiega a OilGas News Marco Sostaro, Amministratore delegato della società.

Business in cui un ruolo determinante è rivestito dall’industria oil&gas, da cui proviene una parte significativa dei clienti delle di Nexta.

 

Quando nasce Bureau Veritas Nexta e com’è articolata la sua struttura?

La società esisteva già da una decina d’anni, ma operava solo nell’ambito HSE (Health, Safety, Environment). Dalla scorsa estate, però, sono stati sviluppati sotto il cappello di Bureau Veritas Nexta tutta una serie di nuovi servizi di consulenza e ingegneria, che hanno così trovato una nuova e più razionale organizzazione.  E’ una società italiana, che ha sede a Roma, uffici a Milano, Genova, Firenze e Bologna e un team composto da circa 50 persone tra ingegneri e tecnici.

 

Quanto pesa, sul totale delle vostre attività, il settore dell’oil&gas?

Una parte importante dei nostri servizi è rivolta principalmente, anche se non esclusivamente, a questa industria, da cui origina circa la metà del nostro fatturato che nel 2020 dovrebbe raggiungere gli 11 milioni di euro.

Siamo però attivi anche in molti altri comparti come infrastrutture, immobiliare, farmaceutico. Il nostro cliente ‘tipo’ è comunque il proprietario o il gestore di qualsiasi asset.

 

Come avete approcciato questo nuovo business?

Siamo entrati nel settore della consulenza e dell’ingegneria con un’esperienza storica come gruppo Bureau Veritas quale ente di terza parte, che ci permette di garantire la massima indipendenza e trasparenza, principi cardini dell’attività del gruppo.

 

Com’è strutturata la vostra offerta di servizi?

Siamo focalizzati principalmente su due macro-aree: Building e Infrastructure. Nel primo caso svolgiamo consulenza in ambito HSE ed edilizia, con analisi di impatto ambientale, bonifiche, verifiche sismiche e diagnosi energetiche, ma anche collaudi e direzioni lavori.

Siamo poi in grado di svolgere, per conto del cliente, technical due-diligence, ovvero valutazioni di asset che devono essere acquistati o venduti, siano esse di tipo tecnico, ambientale o economico-finanziario.

Per quanto riguarda le infrastrutture, invece, abbiamo appena stretto un’alleanza strategica con il gruppo Osmos – società che opera nel settore mediante software e hardware molto innovativi – finalizzata alla realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale di ponti, dighe, gallerie e impianti industriali.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...