domenica, Giugno 4, 2023

INTERVISTA DEL MESE CON FRANCESCO PALMA, RESPONSABILE MARKETING DI BONATTI

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Un fatturato in crescita e una presenza ormai ben radicata, anche grazie a settant’anni di storia, in tutte le principali aree del mondo: su queste basi Bonatti guarda al futuro, prestando particolare attenzione alle nuove tendenze del mercato dettate dalla transizione energetica e dalla progressiva affermazione del GNL (gas naturale liquefatto).

Ne abbiamo parlato con l’ingegner Francesco Palma, Responsabile Marketing dell’azienda di Parma.

 

In quali settori dell’oil&gas siete presenti e che tipo di servizi offrite?

Bonatti è un EPC Contractor con un’esperienza di oltre 70 anni al servizio dell’industria dell’oil & gas. Le attività della società vanno dall’ingegneria e costruzione di impianti e pipeline, all’operation & maintenance delle facilities fino ai servizi di produzione.

 

A quali categorie di clienti vi rivolgete?

I clienti di Bonatti sono le principali oil company e trasportatori di idrocarburi al mondo. La società si relaziona, infatti, sia con International Oil Company del calibro di ExxonMobil, Chevron, BP e Shell, che con le National Oil Company, sia con grandi operatori di trasporto come TransCanada o Wingas.

 

Com’è strutturata la vostra presenza a livello geografico? In quali mercati operate?

Bonatti è attualmente presente e operativa in 4 continenti. Le aree principali sono il Nord-Africa con Algeria, Libia ed Egitto; l’Africa sub-sahariana con il Mozambico; il Medi Oriente con l’Iraq; l’Asia Centrale con il Kazakhstan. Poi, ancora, l’Europa, che vede l’azienda operativa in Germania, Grecia e Romania, oltre all’Italia. Infine, il Nord-America, con una importante presenza in Messico e la novità del Canada.

 

Quanti dipendenti avete?

Bonatti può contare, oggi, su un organico di oltre 10.000 persone di circa 50 nazionalità.

 

A quanto ammonta, indicativamente, il fatturato dell’azienda?

I ricavi si attestano, a fine 2018, a 793 milioni di euro con un trend in crescita rispetto all’anno precedente.

 

Quali sono i principali progetti in cui siete impegnati al momento?

Al momento Bonatti è impegnata su progetti che rientrano nei maggiori piani di sviluppo e investimento delle principali oil company e trasportatori di gas al mondo.

I principali progetti su cui la società è al lavoro sono:

  • TAP, Grecia, costruzione di pipeline (365 km – 48”);
  • EUGAL, Germania, costruzione di pipeline (292 km – 56”), per l’espansione dell’approvvigionamento di gas proveniente dal NORD STREAM 2 (Mar Baltico);
  • COASTAL GASLINK, Canada, costruzione della pipeline che alimenterà gli impianti LNG che esporteranno il gas canadese verso l’Asia;
  • AREA 51 PIPELINES / TCO, Kazakhstan, costruzione del nuovo sistema di raccolta di idrocarburi del giacimento di Tengiz;
  • WEST NILE DELTA PROJECT, Egitto, costruzione e lavori elettrostrumentali delle facilities onshore;
  • ZOHR FIELD DEVELOPMENT, Egitto, lavori elettrostrumentali sulle facilities onshore;
  • ROVUMA LNG PROJECT PIONEER CAMP, Mozambico, prima milestone del progetto di sviluppo dei grandi giacimenti di gas nel nord del Paese;
  • WEST QURNA 2 FIELD, Iraq, operation & maintenance degli impianti;

I più importanti progetti consegnati negli ultimi mesi, invece, sono stati:

  • ALRAR SEPARATION AND BOOSTING PLANT, Algeria;
  • GR4 COMPRESSOR STATION, Algeria;
  • SUR DE TEXAS PIPELINE, TUXPAN-TULA PIPELINE, TULA-VILLA DE REYES PIPELINE, TUXPAN COMPRESSOR STATION, Mexico, un blocco di progetti (3 pipeline + 1 stazione di compressione + facilities accessorie) che incrementa in modo significativo l’approvvigionamento di gas del Paese.

Altri progetti molto significativi eseguiti negli ultimi anni sono stati:

  • KASHAGAN PIPELINE REPLACEMENT, Kazakhstan;
  • CENTRO OLIO VAL D’AGRI – PLANT DEBOTTLENECKING, Italia.

 

Come vedete, dal vostro punto di vista, l’attuale stato di salute del mercato oil&gas?

Lo scenario geo-politico è attualmente in grande fermento, ma nonostante questo notiamo una ripresa degli investimenti.

 

La transizione energetica in atto, e il crescente ruolo del gas naturale, che impatto avranno sul vostro settore di attività?

Avranno un ruolo molto importante. Attualmente Bonatti è impegnata su due aree come Mozambico e Canada che vedranno la costruzione di impianti LNG di dimensioni notevoli. Naturalmente seguiamo lo sviluppo del mercato con grande attenzione.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...