martedì, Ottobre 3, 2023

TAP AVVIA UN ‘MARKET TEST’ SUL RADDOPPIO DELLA CAPACITA’ DEL GASDOTTO

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Ora che l’opera è completata per l’88%, TAP AG, la società – partecipata da BP (20%), SOCAR (20%), Snam (20%), Fluxys (19%), Enagás (16%) e Axpo (5%) – che sta costruendo e poi gestirà il nuovo gasdotto, ha avviato un market test per sondare la risposta del mercato ad un eventuale incremento della capacità di trasporto della Tans Adriatic Pipeline.

La condotta, che porterà in Italia, passando per Grecia, Albania e Mar Adriatico, il gas estratto in Azerbaijan e distribuito in Europa attraverso il Southern Gas Corridor, avrà infatti una capacità di 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno nella sua prima fase di attività, ma potrà raggiungere i 20 miliardi, a patto che sussistano le condizioni di mercato. Circostanza che TAP ha iniziato a verificare proprio con questa procedura.

L’indagine di mercato – spiega la stessa società in una nota – sarà condotta in due fasi principali: la prima, non vincolante, che inizierà il 1° luglio 2019, seguita da una vincolante, che comincerà presumibilmente nel secondo trimestre del 2020.

“A partire dal 2020, TAP ha in programma di trasportare circa 10 miliardi di metri cubi all’anno di metano, garantendo all’Europa l’accesso a una nuova fonte di approvvigionamento di gas. TAP ha la potenzialità di raddoppiare la sua capacità fino a 20 miliardi di metri cubi annui e quindi, ora che il progetto è completato per oltre l’88%, vogliamo assicurarci la possibilità di espandere la capacità del gasdotto in linea con la futura domanda di trasporto di gas in Europa. Questa è una grande opportunità per consentire che ulteriori risorse di gas raggiungano i mercati europei, favorendo la transizione verso un mix energetico più pulito”, ha commentato Luca Schieppati, Managing Director di TAP.

“Mentre le tratte già completate del gasdotto passano nella fase di commissioning, TAP si sta concentrando sulla preparazione delle operazioni commerciali in qualità di gestore indipendente del sistema di trasmissione (ITO – independent transmission operator) e di affidabile fornitore di servizi. Offriremo pacchetti di capacità in linea con il codice di rete europeo CAM per la assegnazione della capacità” aggiunge Marija Savova, Head of Commercial di TAP.

Il market test verrà condotto secondo le regole e le procedure specificate nelle ‘Linee guida per il market test 2019’ di TAP, approvate dalle autorità regolatorie nazionali di Albania, Grecia e Italia.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...