giovedì, Marzo 30, 2023

Kazakistan, la crisi politica mette a rischio i nostri investimenti energetici

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

“L’Italia segue con grande preoccupazione i gravi eventi che stanno avendo luogo in Kazakhstan, Paese al quale è legata da rapporti di amicizia e da un solido partenariato economico”. L’Epifania, il 6 gennaio scorso, non è stata propriamente un evento esaltante per i nostri rapporti internazionali. Le proteste contro le storture del regime di Kassym-Jomart Tokayev seguono al periodo negativo della pandemia, che ha fatto precipitare, dal 2019 a oggi, le esportazioni italiane da 1088,3 milioni di euro a 362,3 milioni (periodo gennaio-settembre 2021).

Come se non bastasse, l’Italia, secondo i dati ICE, nel 2019, ha visto i propri investimenti in Kazakistan raggiungere la quota dei 671 milioni di euro, trainata dal comparto dell’oil & gas, con protagonisti come Saipem, Maire Tecnimont e Valvitalia (tecnologie per gli impianti energetici) e Tenaris (tubature per l’industria petrolifera). In Kazakistan opera dal 1992 l’Eni, sia nel settore degli idrocarburi che in quello delle energie rinnovabili. Una presenza che nel 2020 ha prodotto 40 milioni di barili di petrolio e condensati e 2,9 miliardi di metri cubi di gas. Nello stesso anno, la società disponeva in territorio kazako di 48 megawatt di capacità eolica installata e di 50 MW di capacità solare.

Per quanto riguarda le risorse fossili, Eni è attiva nel giacimento onshore di Karachaganak, che l’anno scorso ha prodotto 239.000 barili al giorno di idrocarburi liquidi e 27 milioni di metri cubi al giorno di gas naturale. I liquidi estratti a Karachaganak vengono destinati principalmente alla vendita tramite il gasdotto Caspio e la condotta Atyrau-Samara, legata ai sistemi di export russi. La metà del gas prodotto, invece, viene venduto alla centrale di Orenburg in Russia. Nel 2018 Eni è diventata operatrice anche del blocco offshore di Isatay, assieme alla compagnia energetica statale kazaka KazMunayGas. Nel 2019 le due società hanno firmato un accordo sull’esplorazione di risorse fossili nel blocco di Abay, nel mar Caspio.

Lo scorso luglio Eni e KazMunayGas hanno siglato degli accordi per lo sviluppo di progetti sulle energie rinnovabili, l’idrogeno e i biocombustibili.

(sintesi informativa tratta dal portale StartMag – startmag.it)

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...