martedì, Ottobre 3, 2023

La corporation ADNOC di Abu Dhabi si allea con l’Eni per il trading di prodotti petroliferi raffinati

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

La Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) ha deciso di affiancare alla sua storica società di trading, chiamata ADNOC Trading e dedicata al commercio internazionale di petrolio greggio, una nuova entità il cui compito sarà invece quello di vendere a livello globale i prodotti raffinati derivanti dall’attività della divisione ADNOC Refining.

E, per dare vita a questa nuova iniziativa, la major degli Emirati Arabi ha deciso di allearsi con l’Eni e con l’azienda energetica statale austriaca OMW: le due aziende europee saranno infatti soci di minoranza (con il 20% quella italiana e con il 15% quella austriaca) di ADNOC Global Trading (AGT), la newco frutto di questa iniziativa che ADNOC comunque controllerà saldamente mantenendo per se il 65% del capitale.

All’evento di lancio della nuova joint-venture – avvenuto ovviamente via web a causa dell’epidemia di coronavirus – hanno preso parte il Sultano Ahmed Al Jaber, Ministro dell’Industria e della Tecnologia Avanzata degli Emirati Arabi Uniti e CEO del gruppo ADNCO, il CEO dell’Eni Claudio Descalzi e il CEO di OMW Rainer Seele.

La mission di AGT sarà quella di allargare la base internazionale di clienti per i prodotti raffinati del gruppo ADNOC (jet fuel, nafta, diesel e altri combustibili) sfruttando anche le possibili sinergie con ADNOC Logistics & Services, la compagnia marittima controllata al gruppo arabo che gestisce oltre 120 navi di diversa tipologia e potrà quindi consentire alla newco di offrire un servizio completo, comprensivo della catena logistica e anche del risk management. Inoltre, secondo quanto rivelato dalla stessa ADNOC in una nota, il controllo diretto della commercializzazione dei prodotti raffinati sarà utile alla divisione ADNOC Refining per gestire in modo più efficiente la programmazione dei volumi di output e del princing.

“Nel recente passato abbiamo definito diverse iniziative di collaborazione con ADNOC lungo tutta la catena del valore” ha ricordato l’Amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi, commentando il lancio della nuova joint-venture. “La costituzione di questa dedicata al trading globale rappresenta un nuovo passaggio strategico della nostra partnership, che acquisisce così un ulteriore strumento utile a gestire al meglio le dinamiche di mercato. Il nostro contributo in termini di know-how, esperienza operativa nei processi di trading e il nostro personale altamente qualificato hanno dato un contributo determinante alla nascita di ADNOC Global Trading”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...