domenica, Settembre 24, 2023

L’importanza delle reti del gas nel processo di decarbonizzazione dell’economia europea, secondo Pier Lorenzo Dell’Orco di Italgas

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Durante il convegno “Sviluppo sostenibile & Circular economy” organizzato dalla Regione Lombardia, l’Amministratore delegato di Italgas Reti, Pier Lorenzo Dell’Orco, si è soffermato sull’importanza strategica delle reti del gas che, trasportando e distribuendo i gas del futuro, come l’idrogeno e il biometano, ricopriranno un ruolo fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell’economia europea.

Oggi l’Italia, ma anche l’Europa, hanno una rete di distribuzione molto capillare e quindi fruibile dai nuovi gas. Il vero tema e che è una rete pensata per distribuire una sola tipologia di gas, il gas naturale, che viene consegnato dal trasportatore nazionale in pochi punti in quantità nota e con specifiche precise”, ha dichiarato Dell’Orco, soffermandosi poi sul ruolo di Italgas Reti, “Si tratta di “un lavoro semplice, statico, analogico” che dovrà lasciare il posto “a una configurazione” della rete “in cui oltre al gas naturale, ci saranno vari punti di immissione di nuovi gas, come biometano, idrogeno verde, miscele di questi gas e servirà un distributore bravo a monitorare cosa scorre nelle reti, in qualità e quantità”. Si tratta di passare “da una rete analogica a una rete digitalizzata dove il gestore è in grado di controllare in tempo reale e comandare e intervenire a distanza” e “Italgas si appresta a fare questo quest’anno e l’anno prossimo per arrivare nel 2022 per avere la prima rete remotizzata e digitalizzata“.

In conclusione, secondo il parere dell’AD di Italgas, energie rinnovabili come il biometano sono già ora un’opzione valida, che vedrà un forte incremento nei prossimi 10 anni; per quanto riguarda l’idrogeno verde invece, questo potrà diventare una valida alternativa solo tra una decina di anni, causa le due “barriere di costo”, rappresentate dal costo dell’energia elettrica rinnovabile e degli elettrolizzatori.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...