lunedì, Maggio 29, 2023

MAIRE TECNIMONT OTTIENE DALL’ENI UN CONTRATTO EPC IN ANGOLA

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

KT – Kinetics Technology, controllata del gruppo Maire Tecnimont, ha ottenuto da una controllata dell’Eni in Angola un contratto EPC (Engineering, Procurement and Construction), il cui valore complessivo è di 200 milioni di dollari, e che fa parte dell’accordo in essere tra Eni e Sonangol, la corporation petrolifera angolana, per l’ammodernamento della Raffineria di Luanda.

Lo scopo del lavoro ottenuto da KT prevede attività di Engineering, Procurement e Construction per due unità di processo di raffinazione: (i) un Naphtha Hydrotreater, comprensivo della sezione “Splitting” della nafta trattata e (ii) un Reformer Catalitico. Inoltre, fanno parte del progetto anche alcune unità “utilities” e “offsites” e i necessari “tie-ins” per l’integrazione con la raffineria esistente.

Grazie alle nuove unità, che saranno avviate e testate in circa 2 anni dall’inizio del progetto, sarà possibile – spiega Maire Tecnimont in una nota – quadruplicare la produzione di benzina dell’unica raffineria dell’Angola, che passerà da 280 a 1.100 tonnellate/giorno, migliorando la qualità del prodotto e diminuendo l’impatto ambientale complessivo. Pertanto, il progetto gioca un ruolo chiave nell’ambizioso obiettivo nazionale di raggiungere l’autonomia nell’approvvigionamento dei carburanti.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont, ha commentato: “Questa aggiudicazione rafforza la nostra relazione con un cliente prestigioso come ENI, grazie al nostro orientamento tecnologico volto a migliorare la capacità e la sostenibilità ambientale nei processi di trattamento degli idrocarburi. Inoltre, consolidiamo la nostra presenza in un mercato promettente come l’Africa sub-sahariana”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...