Prysmian Group, leader mondiale nella produzione di cavi, soluzioni energetiche, cavi per telecomunicazioni e industria di sistemi, ha assegnato due commesse, per un totale di 41 milioni di Euro, a Next Geosolutions, controllata del gruppo Marnavi, per due progetti utili alla posa di cavi nel Mare del Nord.
La società oceanografica, con sede a Napoli, dovrà occuparsi delle attività di rilevamento di dati dettagliati e della misurazione topografica geofisica e geotecnica onshore e offshore lungo tutta la tratta dei cavi elettrici sottomarini. Le due tratte, Eastern Green Link 1, e Eastern Green Link 2 collegheranno rispettivamente l’area di Torness nell’East Lothian (Scozia), con Hawthorn Pit nella contea di Durham (Inghilterra) e Peterhead (Aberdeenshire) con Drax (North Yorkshire).
Leggi anche: Incendio su una piattaforma nell’Adriatico
Eastern Green Link 1 è una struttura High Voltage Direct Current (HVDC) dalla potenza di 2 GW, in corso di sviluppo da Sp Energy Networks in collaborazione con il gestore della rete di trasmissione elettrica ad alta tensione in Inghilterra e Galles, National Grid Electricity Transmission (NGET), e sarà completata entro la fine del 2025.
Discorso analogo per Eastern Green Link 2, che verrà sviluppato da NGET con Scottish and Southern Electricity Networks nella seconda metà del 2026.
Grazie a questi due progetti sarà rafforzata la rete di energia rinnovabile di Scozia e Inghilterra.
OilGasNews.it vi invita alla quarta edizione del PGE – Pipeline&Gas Expo, in programma a Piacenza dal 4 al 6 febbraio 2026