domenica, Giugno 4, 2023

OPERATIVA LA PRIMA NAVE DI COSTA CROCIERE ALIMENTATA A GNL

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

E’ entrata ufficialmente in servizio Costa Smeralda, la prima nave di Costa Crociere dotata di propulsione a gas naturale liquefatto.

La nuova cruiseship, costruita dal cantiere navale finlandese Meyer Turku, con una stazza lorda di 180.000 tonnellate, è parte – spiega la compagnia genovese in una nota – di un piano di espansione che comprende un totale di sette nuove navi in consegna per Costa entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre sei miliardi di euro. Di queste, ben cinque navi, comprese Costa Smeralda e la sua gemella Costa Toscana, che sarà operativa nel 2021, saranno alimentate a GNL.

Grazie alle sue eccezionali performance ambientali, che superano la normativa internazionale vigente in materia – spiega ancora la società del gruppo Carnival – Costa Smeralda è stata premiata dal RINA con Green Plus, la notazione volontaria di livello più alto per quanto riguarda l’impatto ambientale di una nave.

La nuova ammiraglia di Costa Crociere è già partita da Savona – hub portuale della compagnia – per la sua prima crociera nel Mediterraneo: un itinerario di una settimana che toccherà Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia.

Il rifornimento di GNL di questa newbuilding verrà sempre effettuato nel porto di Barcellona, dove Shell – con cui Carnival ha un contratto di lungo periodo per la fornitura di gas naturale liquefatto a tutte le navi del gruppo dotate di propulsione ibrida – ha già portato a termina la prime operazione di bunkeraggio di GNL della Costa Smeralda, tramite la bettolina Coral Methane.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...