sabato, Giugno 3, 2023

PRODUZIONE NAZIONALE DI IDROCARBURI: STABILE IL GREGGIO, IN CONTINUO CALO IL GAS

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Nell’ultimo ventennio la produzione italiana di idrocarburi è sensibilmente calata, con notevoli differenze riscontrabili però tra le serie storiche riferite a petrolio e gas naturale.

Secondo i dati contenuti nel ‘Data Book 2020’ recentemente diffuso dall’Unione Petrolifera, infatti, la produzione nazionale di greggio è rimasta tutto sommato stabile, su livelli piuttosto contenuti, passando dai 4,64 milioni di tonnellate del 2000 ai 4,67 milioni di tonnellate del 2018, con un picco di 6 milioni di tonnellate toccato nel 2005.

Ben diverso il discorso relativo al gas naturale: la produzione tricolore è infatti calata dai 17,2 miliardi di metri cubi del 2000 fino ai 5,4 miliardi di metri cubi del 2018. E visto che la disponibilità annua è sempre rimasta stabile a poco più di 73 miliardi di metri cubi, è evidente che nello stesso intervallo sono aumentate, e di molto, le importazioni da fonti estere.

Una dinamica che ha mutato anche la composizione dell’import di gas, in relazione alle fonti di approvvigionamento: l’area ex-Urss, Russia in primis ovviamente, è passata dal fornire all’Italia 21 miliardi di metri cubi nel 2000 a fornirne 32,4 miliardi di metri cubi nel 2018. Parallelamente invece la importazioni italiane di gas dall’Algeria sono diminuite dai 28,1 miliardi di metri cubi del 2000 ai 18 miliardi di metri cubi nel 2018. In crescita anche gli approvvigionamenti da Qatar e Libia, entrambi a zero nel 2000 e rispettivamente pari a 6,5 e 4,5 miliardi di metri cubi nel 2018.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...