martedì, Ottobre 3, 2023

PRODUZIONE NAZIONALE DI IDROCARBURI: STABILE IL GREGGIO, IN CONTINUO CALO IL GAS

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Nell’ultimo ventennio la produzione italiana di idrocarburi è sensibilmente calata, con notevoli differenze riscontrabili però tra le serie storiche riferite a petrolio e gas naturale.

Secondo i dati contenuti nel ‘Data Book 2020’ recentemente diffuso dall’Unione Petrolifera, infatti, la produzione nazionale di greggio è rimasta tutto sommato stabile, su livelli piuttosto contenuti, passando dai 4,64 milioni di tonnellate del 2000 ai 4,67 milioni di tonnellate del 2018, con un picco di 6 milioni di tonnellate toccato nel 2005.

Ben diverso il discorso relativo al gas naturale: la produzione tricolore è infatti calata dai 17,2 miliardi di metri cubi del 2000 fino ai 5,4 miliardi di metri cubi del 2018. E visto che la disponibilità annua è sempre rimasta stabile a poco più di 73 miliardi di metri cubi, è evidente che nello stesso intervallo sono aumentate, e di molto, le importazioni da fonti estere.

Una dinamica che ha mutato anche la composizione dell’import di gas, in relazione alle fonti di approvvigionamento: l’area ex-Urss, Russia in primis ovviamente, è passata dal fornire all’Italia 21 miliardi di metri cubi nel 2000 a fornirne 32,4 miliardi di metri cubi nel 2018. Parallelamente invece la importazioni italiane di gas dall’Algeria sono diminuite dai 28,1 miliardi di metri cubi del 2000 ai 18 miliardi di metri cubi nel 2018. In crescita anche gli approvvigionamenti da Qatar e Libia, entrambi a zero nel 2000 e rispettivamente pari a 6,5 e 4,5 miliardi di metri cubi nel 2018.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...