domenica, Giugno 4, 2023

Paolo Gallo (Italgas) – Le reti digitali saranno fondamentali per diversificare le fonti di energia

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e il tentativo di allontanamento dalla dipendenza dal gas proveniente dalla Russia, moltissimi paesi europei sono in corsa per cercare di potenziare e diversificare le proprie fonti di energia; alcune grandi società che operano nelle rinnovabili hanno già avviato importanti collaborazioni per verificare la fattibilità della distribuzione di queste energie green attraverso le reti distributive del gas già esistenti (è il caso, ad esempio di Snam con TAP, il Gasdotto Trans-Adriatico).

Sull’argomento è intervenuto anche l’a.d. di Italgas, Paolo Gallo, durante l’Hydrogen Forum organizzato dal Sole 24 Ore: “[La commissione europea] ha confermato il ruolo centrale dell’infrastruttura del gas, non solo per il trasporto ma anche per la distribuzione, sottolineando come l’intero network debba essere pronto in tempi brevi a gestire l’immissione di gas diversi, come il biometano, che ormai è una fonte matura e ampiamente disponibile, e l’idrogeno. Per esserlo, come diciamo da tempo, la precondizione tecnica è la trasformazione digitale di reti e impianti, il vero abilitatore della transizione energetica e in questao caso anche della decarbonizzazione dei consumi e della diversificazione delle forniture. Del restoha conclusocome distributori possiamo fare tanto per facilitare e stimolare la produzione di gas rinnovabili. Nel caso del biometano, per esempio, possiamo standardizzare i punti di immissione e investire, come Italgas fa già in massima parte, sulla trasformazione digitale e nei processi di ricerca“.

OilGasNews Vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...