venerdì, Settembre 12, 2025

Presentato il Global Gas Report 2025 da Snam e IGU

Must read

Snam e IGU International Gas Union, un’organizzazione associativa senza scopo di lucro nonché punto di riferimento dell’industria mondiale del gas, hanno pubblicato il Global Gas Report 2025.

Secondo quanto emerso dallo studio, nel 2024 la domanda globale di gas è aumentata di 78 miliardi di metri cubi e, nel 2025, aumenterà di altri 71 miliardi. I dati mostrano come l’aumento sia stato registrato principalmente in Europa e America del Nord, rispettivamente del 6,1% e dell’1,5%. Anche il trading globale è aumentato notevolmente, segnando una crescita del 23,6% (+12 miliardi di metri cubi) nella prima metà del 2025.

Le previsioni per il futuro, invece, mostrano un’impennata della domanda in paesi come India e Cina, quantomeno fino al 2030. L’Asia, così, diventerà il capo fila della domanda di gas mondiale.

Leggi anche: Nivala si prepara ad ospitare il più grande impianto di biogas della Finlandia

Le cause dell’aumento della domanda sono molteplici: il cambiamento climatico, l’aumento dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del cloud computing, le tensioni geopolitiche e, ultimo ma non per importanza, la tendenza alla decarbonizzazione e al (lento) abbandono del petrolio.

Anche la decarbonizzazione del gas è in atto, con investimenti continui su cattura e stoccaggio della CO2 e con la nascita e la produzione dei c. Tuttavia, è necessario un quadro regolatorio chiaro e una politica di sostegno forte e concentrata.

In un sistema in costante evoluzione, il gas naturale rimane essenziale per la sicurezza energetica perché è continuamente in grado di garantire un approvvigionamento affidabile con emissioni inferiori rispetto al petrolio e al carbone, fungendo al contempo da forza stabilizzatrice nei futuri mix energetici, in un contesto di elettrificazione crescente, maggiore penetrazione delle rinnovabili e aumento delle incertezze, come eventi climatici estremi e innovazioni tecnologiche”, ha commentato Menelaos Ydreos, Segretario Generale di IGU.

In un contesto globale che rimane ancora instabile, il gas naturale resta cruciale nel garantire accessibilità, continuità e resilienza al sistema energetico. Crediamo sia essenziale continuare a investire nelle infrastrutture del gas, per rafforzare la sicurezza energetica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine. Lo sviluppo del biometano e delle tecnologie di cattura e stoccaggio di carbonio può contribuire al conseguimento di questi obiettivi, sfruttando gli asset esistenti e contribuendo a mitigare la volatilità del mercato, nell’interesse di imprese e famiglie” ha aggiunto il CEO di Snam Agostino Scornajenchi.

OilGasNews.it vi invita alla quarta edizione del PGE – Pipeline&Gas Expo, in programma a Piacenza dal 4 al 6 febbraio 2026

Latest article