giovedì, Dicembre 7, 2023

SECONDO BP LA DOMANDA DI PETROLIO NON TORNERA’ PIÙ A LIVELLI PRE-COVID

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Il lungo periodo di crescita della domanda globale di petrolio è definitivamente giunto al termine e, dopo l’epidemia di coronavirus, il consumo di greggio non tornerà mai più ai livelli pre-crisi.

A sostenerlo, in un report diffuso ieri, è BP: si tratta, secondo Bloomberg, della prima oil major a parlare apertamente dell’imminente fine dell’era del petrolio.

Mentre i manager delle grandi corporation e i membri dell’OPEC sostengono che invece il settore potrà godere ancora di decenni di sviluppo, rompendo una sorta di ortodossia da cui è permeata l’industria – fa notare Bloomberg – l’azienda britannica ha formulato pubblicamente previsioni di segno opposto, che vedono un inesorabile declino del petrolio, il cui picco, in termini di domanda globale, sarebbe ormai alle spalle.

Ed è per questo motivo che BP è la major petrolifera che è già fatto più passi degli altri verso un ridimensionamento del proprio business tradizionale a favore di nuove fonti: il CEO Bernard Looney nelle scorse settimana ha annunciato che la quota delle attività di BP legata agli idrocarburi scenderà sotto al 40% nei prossimi 10 anni e che l’azienda investirà 5 miliardi all’anno per costruire uno dei più grandi portafogli al mondo in ambito rinnovabili.

Una visione coerente con le stime dell’azienda, secondo cui – anche per effetto della pandemia di coronavirus e delle misure di lockdown – il consumo mondiale di petrolio si dimezzerà entro il 2050 nello scenario più ‘conservativo’, mentre calerà dell’80% nello scenario più estremo.

Ovviamente, anche se nessuno si è spinto fin dove è arrivata BP con dichiarazioni pubbliche sulla fine dell’era del petrolio, molte altre major si stanno muovendo attivamente per ridurre l’esposizione negli idrocarburi e rafforzare la propria presenza in settori legati alla transizione energetica, tra cui per esempio Shell e Total.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...