lunedì, Maggio 29, 2023

SECONDO BP LA DOMANDA DI PETROLIO NON TORNERA’ PIÙ A LIVELLI PRE-COVID

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Il lungo periodo di crescita della domanda globale di petrolio è definitivamente giunto al termine e, dopo l’epidemia di coronavirus, il consumo di greggio non tornerà mai più ai livelli pre-crisi.

A sostenerlo, in un report diffuso ieri, è BP: si tratta, secondo Bloomberg, della prima oil major a parlare apertamente dell’imminente fine dell’era del petrolio.

Mentre i manager delle grandi corporation e i membri dell’OPEC sostengono che invece il settore potrà godere ancora di decenni di sviluppo, rompendo una sorta di ortodossia da cui è permeata l’industria – fa notare Bloomberg – l’azienda britannica ha formulato pubblicamente previsioni di segno opposto, che vedono un inesorabile declino del petrolio, il cui picco, in termini di domanda globale, sarebbe ormai alle spalle.

Ed è per questo motivo che BP è la major petrolifera che è già fatto più passi degli altri verso un ridimensionamento del proprio business tradizionale a favore di nuove fonti: il CEO Bernard Looney nelle scorse settimana ha annunciato che la quota delle attività di BP legata agli idrocarburi scenderà sotto al 40% nei prossimi 10 anni e che l’azienda investirà 5 miliardi all’anno per costruire uno dei più grandi portafogli al mondo in ambito rinnovabili.

Una visione coerente con le stime dell’azienda, secondo cui – anche per effetto della pandemia di coronavirus e delle misure di lockdown – il consumo mondiale di petrolio si dimezzerà entro il 2050 nello scenario più ‘conservativo’, mentre calerà dell’80% nello scenario più estremo.

Ovviamente, anche se nessuno si è spinto fin dove è arrivata BP con dichiarazioni pubbliche sulla fine dell’era del petrolio, molte altre major si stanno muovendo attivamente per ridurre l’esposizione negli idrocarburi e rafforzare la propria presenza in settori legati alla transizione energetica, tra cui per esempio Shell e Total.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...