lunedì, Maggio 29, 2023

GNL PER LE NAVI: LA DOMANDA CRESCERA’ ESPONENZIALMENTE NEL PROSSIMO DECENNIO

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

La domanda globale di gas naturale liquefatto (GNL) per bunkeraggio navale crescerà considerevolmente nei prossimi anni, arrivando a 9 milioni di metri cubi nel 2025 per raggiungere quota 30 milioni di metri cubi nel 2030, quando la flotta mondiale di bettoline per il rifornimento del gas avrà raggiunto le 8.000 unità (dalle 556 attuali).

Sono queste le previsioni della società specializzata Pavilion Energy, raccolte e rilanciate da S&P Global Platts.

“Stimiamo che nel 2030 Singapore avrà una quota di mercato del 20% nel GNL, in linea con la sua posizione attuale di hub mondiale del bunkeraggio navale” ha spiegato Alan Heng, managing director di Pavilion Energy per l’Asia. Secondo Heng, la crisi del coronavirus ha solo rallentato lo switch verso il GNL, così come il calo del prezzo del greggio, e quindi quello del bunker tradizionale, hanno reso meno conveniente dal punto di vista economico il passaggio a carburanti alternativi. Nonostante questo, Hang è convinto che i fondamentali del gas naturale liquefatto, come migliore soluzione per ridurre l’impatto ambientale dello shipping, siano ancora decisamente solidi.

Pavilion non appare preoccupata neanche dalle principali problematiche che notoriamente affliggono questo settore, ovvero i costi ancora elevati e la carenza di infrastrutture per il rifornimento . “Tutte questioni – secondo Heng – che si risolveranno in tempi relativamente brevi, rendendo il GNL il combustibile maggiormente adottato nell’industria marittima”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...