mercoledì, Novembre 29, 2023

SI APRE OGGI A MILANO L’EDIZIONE 2018 DI MCE DEEPWATER DEVELOPMENT

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Apre i battenti oggi, a Milano, MCE Deepwater Development (MCEDD) 2018, evento internazionale di riferimento nel panorama europeo per le attività offshore in acque profonde.

Inaugurato nel 2004 ad Amsterdam, MCEDD giunge oggi alla sua 15esima edizione, in corso al Milan Marriott Hotel dal 9 all’11 aprile, ospitato dall’Eni, il cui sviluppo delle attività deepwater continua costantemente.

E a testimoniare il ruolo chiave giocato in questa edizione dell’evento dalla corporation italiana, saranno ben 15 i manager Eni a intervenire come speaker durante le varie sessioni congressuali che caratterizzano l’intenso programma di MCEDD 2018.

Per il primo giorno è prevista infatti una conferenza sugli aspetti tecnici e operativi animata da rappresentanti di divere major e fornitori di servizi offshore, tra cui EniProgetti, Total, BP e Subsea7. Il secondo giorno si confronteranno, in due sessioni dedicate, i contractor attivi nell’industria offshore come Subsea7, TechnipFMC e BHGE, mentre seguiranno una serie di seminari sugli aspetti tecnici e ingegneristici del business, compreso un focus sulle pipeline cui prenderanno parte anche dirigenti di Saipem. Il terzo giorno, oltre ad una ulteriore serie di focus tecnici e operativi, corporation e fornitori si confronteranno anche sugli aspetti economici e sul ciclo di vita degli impianti produttivi offshore.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...