domenica, Giugno 4, 2023

SNAM OTTIENE UN FINANZIAMENTO DALLA BEI PER PROGETTI DI MOBILITÀ SOSTENIBILE

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Snam ha ottenuto dalla BEI (Banca Europea degli Investimenti) un prestito da 25 milioni di euro: risorse che il gruppo italiano utilizzerà per realizzare progetti rivolti alla mobilità sostenibile a gas naturale e biometano per mezzi leggeri e pesanti.

Gli investimenti oggetto del contratto di prestito – spiega la corporation di San Donato Milanese in una nota – riguardano la realizzazione sul territorio nazionale di 101 stazioni di rifornimento di CNG (gas naturale compresso) e 9 di L-CNG (gas liquefatto e compresso) per un totale di circa 50 milioni di euro. Il finanziamento, che come da prassi BEI sarà pari al massimo al 50% del costo degli investimenti, ha struttura amortizing con scadenza nel dicembre 2031 e tasso fisso di 0,547%. Si tratta del primo finanziamento BEI ottenuto da Snam per Snam4Mobility, la controllata al 100% attiva nella mobilità sostenibile.

Le nuove stazioni fanno parte degli investimenti dell’azienda per rafforzare la rete di distribuzione italiana di gas naturale e rinnovabile (biometano), che rappresenta una delle migliori tecnologie per la mobilità sostenibile in termini economici e ambientali. In Italia, Snam, attraverso Snam4Mobility, ha finora avviato 6 nuovi distributori, ne conta circa 60 in fase di realizzazione e prevede di costruirne complessivamente 300 nei prossimi anni. L’impegno di Snam in questo settore rientra nel progetto Snamtec, varato nell’ambito del piano strategico 2018-2022 e sostenuto da investimenti per 850 milioni di euro in sostenibilità, innovazione tecnologica e nuove linee di business legate alla transizione energetica.

Il finanziamento è complementare al contributo dell’Unione europea erogato tramite il programma CEF (Connecting Europe Facility) per 1,3 milioni di euro, il cui ottenimento da parte di Snam4Mobility è avvenuto nel dicembre scorso, per la realizzazione delle 9 stazioni L-CNG.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...