venerdì, Marzo 31, 2023

TECHNIP-FMC SI SDOPPIA: A BREVE SPIN-OFF DELLE ATTIVITA’ E&C IN AMBITO ONSHORE E OFFSHORE

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

TechnipFMC, corporation internazionale attiva nell’industria oil&gas, nata nel 2017 dalla fusione della francese Technip e della statunitense FMC Technologiesm, ha deciso di tornare a sdoppiarsi.

Il Board del gruppo ha infatti approvato un piano che prevede la separazione in due distinte e indipendenti entità: da una parte RmainCo, un fornitore integrato di tecnologie e servizi, e SpinC, contractor E&C (engineering and construction). Soggetti che “potranno – si legge nel comunicato ufficiale – concentrarsi sulle rispettive strategie con maggiore flessibilità”.

Di fatto, spiega ancora la società nella sua nota, la transazione si concretizzerà, entro la prima metà del 2020 (dopo l’approvazione dei competenti organismi regolatori) tramite uno spin-off della divisione onshore/offshore di TechnipFMC, che verrà basata a Parigi.

Doug Pferdehirt, Chairman e CEO di TechnipFMC, ha dichiarato: “Fin dalla fusione tra Technip e FMC siamo stati pionieri nell’elaborazione di un business model integrato per le attività sottomarine. Sono poi state valutate tutte le possibili opzioni per creare ulteriore valore e alla fine si è deciso che il modo migliore per fare gli interessi dei nostri stakeholder è quello di creare due entità autonome, concentrate sui rispettivi segmenti di attività”.

Al termine dell’operazione di spin-off, SpinCo avrà 15.000 dipendenti, sarà uno dei più grandi pure-player in ambito E&C attivi a livello mondiale, “e – secondo il gruppo franco-statunitense – si troverà nella migliore posizione per cogliere le nuove opportunità derivanti dalla crescita del mercato del GNL, ma anche nel biofuel, nella chimica verde e in molti altri segmenti delle energie alternative”.

Catherine MacGregor, attuale Presidente delle New Ventures di TechnipFMC, sarà CEO di SpinCo, mentre Bruno Vibert e Marco Villa saranno rispettivamente Chief Financial Officer e Chief Operating Officer della nuova società.

RemainCo, con circa 22.000 dipendenti, sarà invece un fornitore totalmente integrato di tecnologie e servizi all’industria dell’energia, il cui obbiettivo sarà quello di applicare alle tecnologie di superficie l’innovativo business model messo a punto da TechnipFMC nelle attività sottomarine.

Doug Pferdehirt, Chairman e Chief Executive Officer di TechnipFMC, e Maryann Mannen, Executive Vice President e Chief Financial Officer di TechnipFMC, continueranno a svolgere gli stessi ruoli dopo lo spin-off, mentre la società continuerà ad avere il suo quartier generale a Houston e ad essere quotata sia sui listini di New York che alla Borsa di Parigi.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...