domenica, Settembre 24, 2023

TERMINAL GNL A CIPRO: JV CINESE BATTE CORDATA EUROPEA (DI CUI FACEVA PARTE ANCHE SNAM)

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Non sarà la cordata europea, di cui faceva parte anche la corporation statale italiana SNAM, a realizzare il nuovo terminal per l’import di gas naturale liquefatto (GNL) voluto dal Governo di Cipro.

La gara indetta nei mesi scorsi dalla Natural Gas Public Company (DEFA) è stata infatti vinta da una joint-venture guidata da China Petroleum Pipeline Engineering Co Ltd (CPPEC) e partecipata da Aktor and Metron, Hudong-Zhonghua Shipbuilding Co e Wilhelmsen Ship Management, la cui offerta ha prevalso su quelle degli altri due contendenti: il citato consorzio europeo (SNAM, Enagas, Damco Energy, Terna SA e GasLog LNG Services) e un altro raggruppamento di matrice asiatica, composto dalle sudcoreane Samsung C&T e Posco e le aziende giapponesi Mitsui OSK Lines e Osaka Gas.

La joint-venture guidata da CPPEC, dopo essere risultata vincitrice del tender (sulla base di valutazioni di carattere qualitativo, quantitativo e finanziario, ha spiegato DEFA), dovrà finalizzare il processo di appalto firmando un contratto con la Natural Gas Infrastructure Company di Cipro a Nicosia.

A quel punto potranno partire i lavori di costruzione del nuovo terminal, che dovrà essere operativo nel 2021 e che sarà costituito da una floating storage regasification unit (FSRU), da una banchina per ormeggiare il rigassificatore, da una serie di pipeline che collegheranno l’impianto galleggiante con le strutture di terra e da un sistema per la fornitura di gas naturale alla centrale elettrica di Vasilikos.

La realizzazione del terminal cipriota dovrebbe costare complessivamente circa 500 milioni di euro, di cui 116 milioni verranno finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del programma CEF (Connecting Europe Facility).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...