martedì, Ottobre 3, 2023

TechnipFMC annuncia i dettagli finanziari dello ‘spin-off’ di Technip Energies

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Il contractor internazionale TechnipFMC ha annunciato le tempistiche e le modalità con cui verrà effettuato lo spin-off del business legato al settore energetico, che di fatto porterà alla separazione completa tra la stessa TechnipFMC, che resterà un fornitore integrato di servizi e tecnologie, e la nuova entità Technip Energies, il cui core business si focalizzerà sui servizi ingegneristici e di consulenza tecnologica per il comparto dell’energia e per attività sia onshore che offshore.

Il titolo TechnipFMC, nella sua attuale conformazione, potrà essere scambiato fino al 12 febbraio prossimo sulle Borse di New York e Parigi, dove è quotato. Tra il 16 e il 17 febbraio, tutti gli azionisti della società (a far data dal 12 febbraio), riceveranno una azione di Technip Energies per ogni 5 azioni TechnipFMC detenute. Da quel momento in poi i due titoli verranno scambiati in modo completamente indipendente alla New York Stock Exchange e alla Euronext Paris.

TechnipFMC, nata soltanto nel 2017 dalla fusione della francese Technip e della statunitense FMC Technologiesm, aveva già annunciato questa profonda riorganizzazione del business nell’estate del 2019, prevedendo di completare la separazione delle due ‘anime’ della società entro la prima metà del 2020. Un programma che, evidentemente, ha subito un’inevitabile dilatazione delle tempistiche a causa degli effetti della pandemia di coronavirus, ma che ora è giunto a compimento non solo dal punto di vista organizzativo, ma anche da quello strettamente finanziario.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...