giovedì, Marzo 30, 2023

TechnipFMC annuncia i dettagli finanziari dello ‘spin-off’ di Technip Energies

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Il contractor internazionale TechnipFMC ha annunciato le tempistiche e le modalità con cui verrà effettuato lo spin-off del business legato al settore energetico, che di fatto porterà alla separazione completa tra la stessa TechnipFMC, che resterà un fornitore integrato di servizi e tecnologie, e la nuova entità Technip Energies, il cui core business si focalizzerà sui servizi ingegneristici e di consulenza tecnologica per il comparto dell’energia e per attività sia onshore che offshore.

Il titolo TechnipFMC, nella sua attuale conformazione, potrà essere scambiato fino al 12 febbraio prossimo sulle Borse di New York e Parigi, dove è quotato. Tra il 16 e il 17 febbraio, tutti gli azionisti della società (a far data dal 12 febbraio), riceveranno una azione di Technip Energies per ogni 5 azioni TechnipFMC detenute. Da quel momento in poi i due titoli verranno scambiati in modo completamente indipendente alla New York Stock Exchange e alla Euronext Paris.

TechnipFMC, nata soltanto nel 2017 dalla fusione della francese Technip e della statunitense FMC Technologiesm, aveva già annunciato questa profonda riorganizzazione del business nell’estate del 2019, prevedendo di completare la separazione delle due ‘anime’ della società entro la prima metà del 2020. Un programma che, evidentemente, ha subito un’inevitabile dilatazione delle tempistiche a causa degli effetti della pandemia di coronavirus, ma che ora è giunto a compimento non solo dal punto di vista organizzativo, ma anche da quello strettamente finanziario.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...