venerdì, Dicembre 1, 2023

TOTALERG PROGETTA UN NUOVO HUB PER LA LOGISTICA PETROLIFERA IN PROVINCIA DI ROMA

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

TotalErg, joint-venture tra l’italiana Erg (51%) e la francese Total (49%), ha sottoposto al Ministero dell’Ambiente il progetto per realizzare, presso gli impianti della sua controllata Raffinerie di Roma, un nuovo polo logistico per la movimentazione e lo stoccaggio del greggio che Total estrarrà dal giacimento di Tempa Rossa, in Basilicata, il cui first oil – stando al sito dell’azienda transalpina – è previsto per dicembre di quest’anno.

Come si legge nella documentazione che TotalErg ha sottoposto al ministero, nell’ambito della procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) avviata l’1 agosto 2017, Raffineria di Roma dispone di un sito a Pantano di Grano (Provincia di Roma), dove dal 1954 al 2012 sono state svolte attività di raffinazione petrolifera. Da ormai 5 anni, però, l’impianti viene utilizzato soltanto come deposito di prodotti raffinati (GPL, benzina, kerosene, gasolio e bitumi), grazie a 129 serbatoi con una capacità complessiva di circa 1.327.910 m3 e al Reparto Costieri di Fiumicino. Lo stabilimento di Pantano è infatti collegato tramite condotte interrate al porto laziale, che a sua volta è collegato con oleodotti sottomarini a due piattaforme marine alle quali attraccano le navi cisterna.

Ora però Total ha deciso di utilizzare la struttura della ex Raffieneria di Roma per creare un polo logistico tramite cui esportare via mare una parte del petrolio che verrà estratto da Tempa Rossa, ovvero soltanto la porzione che la corporation francese intende commercializzare sotto forma di greggio. Una quota rilevante dell’output del giacimento lucano, infatti, verrà inviata alla raffineria di Taranto che la trasformerà in prodotti finiti destinati all’export via nave dallo scalo pugliese, che così – si legge sul sito di Total – vedrà crescere il proprio traffico di 90 ulteriori navi all’anno.

Il greggio, invece, verrà trasportato via terra verso il sito di Pantano di Grano: “Il progetto – scrive TotalErg nello Studio Preliminare Ambientale – prevede la possibilità di garantire il transito settimanale di circa 22.950 m3 di greggio provenienti dal centro trattamento olii di Corleto di Perticara in Basilicata. Il trasferimento del prodotto avverrà tramite autobotti e isocontainers, per un numero stimato massimo giornaliero di 170 mezzi aventi capacità di 30 m3, che saranno caricati fino ad un massimo di 27 m3. Dal Deposito di Pantano di Grano, il greggio sarà quindi inviato, attraverso il reparto costiero di Fiumicino, su nave (la stima di traffico è di circa 40 navi all’anno) a mezzo delle infrastrutture esistenti.

I lavori di adeguamento dovrebbero durare circa 7 mesi, a partire dalla data di apertura dei cantieri.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...