domenica, Maggio 28, 2023

AI MINIMI LA PRODUZIONE DI PETROLIO DELLA VENEZUELANA PDVSA

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Con 300.000 milioni di barili, la compagnia petrolifera venezuelana PDVSA possiede le riserve di petrolio più grandi del mondo, ma non basta.

In base a un rapporto interno della della stessa corporation statale venezuelana e confermato dall’agenzia stampa Reuters, la produzione di petrolio nel mese di febbraio ha toccato 670.000 barili al giorno, vale a dire il livello più basso degli ultimi cinque mesi. Situazione in parte dovuta anche alla riduzione della domanda di petrolio a livello globale.

Nella fascia di Orinoco situata al centro del paese, la media é stata di 364.000 barili al giorno, mentre gli altri giacimenti, con un petrolio extra pesante e fangoso, hanno toccato 420.000 barili.

Queste cifre indicano la fine di una relativa stabilità della produzione di greggio venezuelano che a novembre aveva toccato 912.000 barili al giorno, in base ai dati ufficiali dell’OPEC.

Pochi giorni fa lo stesso presidente Nicolas Maduro aveva affermato pubblicamente che PDVSA stava vendendo il suo petrolio al di sotto dei costi di produzione.

Tuttavia oltre alla caduta della produzione stanno aumentando gli inventari del petrolio non venduto, a causa anche della diminuzione delle esportazioni e del portafolio clienti.

La domanda del petrolio del Venezuela già da tempo si trova sotto pressione anche a causa delle sanzioni stabilite dagli Stati Uniti, che proprio in queste settimane hanno multato due compagnie che appartengono alla statale Gazprom, conosciute come intermediarie di PDVSA per la distribuzione di petrolio nel mercato internazionale.

In conseguenza di questa azione la compagnia russa Rosneft ha annunciato il suo ritiro dai progetti in Venezuela e la vendita dei suoi attivi ad una nuova compagnia controllata dal governo russo, di cui però non ha ancora menzionato il nome.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...