domenica, Maggio 28, 2023

CROLLO DELLA DOMANDA DI GREGGIO: SI TORNA AI LIVELLI DI CONSUMO DEL 1995

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Nel corso del 2020 la domanda globale di petrolio diminuirà di 9,3 milioni di barili al giorno, una cifra da record che riporterà i consumi di greggio ai livelli di oltre 20 anni fa, e precisamente del 1995.

A dirlo, in un recente report, è l’International Energy Agency (EIA), che stima gli effetti sul mercato petrolifero delle misure di lockdown attuate da 187 paesi per fronteggiare l’emergenza coronavirus, la cui principale conseguenza è stata quella di bloccare di fatto la mobilità, riducendo drasticamente il consumo di quasi ogni tipologia di carburante.

L’EIA passa poi ad analizzare il lato dell’offerta di greggio, sostenendo che i tagli alla produzione globale stabiliti nei giorni scorsi dal cosiddetto OPEC + non potranno avere effetti immediati, ma potranno aiutare il mercato a riprendersi nel corso della seconda metà dell’anno.

Non esiste ad oggi nessun accordo realizzabile – secondo l’agenzia – che possa tagliare la produzione globale tanto da pareggiare il crollo della domanda nel breve termine. Ma i tagli concordati la scorsa settimana sono comunque una solida base da cui partire, e possono iniziare a manifestare i loro effetti sul mercato nella seconda metà dell’anno. Abbassando il picco dell’eccesso di offerta e appiattendo la curva degli stoccaggi, questi tagli possono aiutare un sistema molto complesso ad assorbire gli effetti peggiori di questa crisi”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...