giovedì, Marzo 30, 2023

Air Liquide e Lhoist collaborano per ridurre le emissioni di CO2 nell’industria della calce in Francia

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Air Liquide ha siglato un Memorandum of Understanding con Lhoist, leader internazionale nel campo minerario, per decarbonizzare l’impianto produttivo di calce di Réty (Francia) mediante la tecnologia di cattura della CO2, CryocapTM.

L’uso della tecnologia firmata Air Liquide permetterebbe all’impianto (il più grande in Francia nella produzione della calce) di ridurre le emissioni di carbonio di circa 600.000 tonnellate all’anno, a partire dal 2028.

Secondo l’accordo, una volta catturata e purificata la CO2 sarà poi trasferita in un Hub per lo stoccaggio e l’esportazione, situato nel porto di Dunkerque.

Pascal Vinet, Senior Vice President di Air Liquide, ha dichiarato: “Decarbonizzare l’industria è al centro della strategia di Air Liquide e siamo impegnati a accompagnare i nostri clienti con una vasta gamma di soluzioni, in linea con il nostro Sviluppo della Sostenibilità obiettivi. Utilizzando CryocapTM per decarbonizzare la produzione di calce dimostra la versatilità del nostro innovativo e tecnologia proprietaria di cattura del carbonio. La nostra partnership con Lhoist contribuirà alla decarbonizzazione del più ampio bacino industriale di Dunkerque, uno dei bacini industriali storici di Air Liquide in Francia“.

Cedric De Vicq, CEO di Lhoist Europe, ha commentato: “Come leader nel settore della calce, siamo molto orgogliosi che per la prima volta, un impianto di calce catturerà le sue emissioni di CO2 e le conserverà in condizioni di sicurezza. La “Carbon Capture & Storage” è una parte indispensabile di come l’industria della calce affronta la riduzione della sua impronta di CO2 a beneficio dell’ambiente e dei suoi clienti“.

OilGasNews Vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...